VelvetPETS

Come si rilassano gli animali: la “strana” tecnica

Share

Anche gli animali si riposano e lo fanno in maniera particolare e caratteristica a seconda della specie a cui appartengono. In tal senso, alcuni utilizzano delle tecniche singolari.

Gli animali si rilassano ed alcuni hanno modalitàstrane‘ per farlo. Per esempio, lo ‘splooting‘ è un comportamento molto particolare che appare bizzarro, ma che ha delle origini ben precise. La posizione, in questione, consiste nello stendere le zampe anteriori in avanti, appoggiare il ventre a terra e allungare le zampe posteriori indietro. Tale modalità di relax è messa in atto dai cani, ad esempio, ma anche dagli scoiattoli e, così come altre tecniche di riposo, è attuata per un motivo ben preciso.

Cane razza Corgi nell’atto di riposare @Foto Crediti Envato Elements -VelvetMag

Lo ‘splooting’ negli animali

Il termine “sploot” ha raggiunto popolarità, negli ultimi anni, anche grazie alla DoppoLingo, una lingua nata sul web per descrivere diversi aspetti che riguardano i cani ed in particolare la razza Corgi, particolarmente avvezza alla pratica dello ‘splooting‘. L’interesse verso questo particolare comportamento è cresciuto nel 2022, quando diversi scoiattoli furono avvistati, nell’atto di questa tecnica singolare, nei parchi di New York City durante un’ondata di calore. E anche questo evento ha contribuito a far includere nel Collins English Dictionary il termine “splooting” tra le dieci parole più importanti del 2022.

Nonostante non esista ancora una spiegazione scientifica definitiva, la teoria più confermata rispetto a questo comportamento degli animali è da attribuire alla dispersione del calore corporeo. Infatti, diversi esperti confermano che la tecnica dello ‘splooting‘ sarebbe messa in atto dagli animali per mantenersi freschi. Infatti, mentre gli esseri umani disperdono calore sudando, diverse specie (compresi cani e uccelli) lo fanno ansimando. Tuttavia, ansimare non basta e, spesso, fa perdere troppo acqua. Per questo, ‘splootare‘ su una superficie fresca potrebbe essere un’ottima idea. In tal senso, gli scoiattoli hanno ad esempio meno pelo sull’addome, pertanto sdraiarsi da quella parte del corpo su una superficie fresca potrebbe regolare la loro temperatura.

Scoiattolo che riposa @Foto Crediti Envato Elemets – VelvetMag

Sonni e riposi differenti

E se tale condizione riposo ricorda quella degli animali ectotermi che con il caldo controllano così la loro temperatura corporea, è interessante ricordare che non tutte le specie dormono o riposano nello stesso modo. A tal riguardo, a differenza di quanto forse si possa pensare, sono gli animali più grandi per esempio a dormire di meno. Invece, a dormire spesso sono le creature più piccole, le specie notturne i predatori. I carnivori, in tal senso, hanno meno esigenze di difesa e veglia rispetto alle loro prede. I mammiferi dormono come gli uomini e hanno lo stesso di tipo di sonno: REM e non-REM.

Rispetto a questo ultimo aspetto è interessante notare che diverse specie possono avere anche un’attività onirica molto intensa. Anche gli uccelli hanno il sonno REM e non-REM, mentre i rettili raggiungono raramente la fase REM. Infine, per presentare un quadro generale, anche i pesci riposano. E sebbene non vi è certezza sulle modalità di sonno di molte specie acquatiche, sono diverse ad essere state osservate con scarse reazione agli stimoli e ridotto metabolismo. Insomma, il riposo è necessario ad ogni specie vivente, ma a ciascuno è dato di eseguirlo nel modo che più si confà alle proprie caratteristiche.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago