Arte e Cultura

Capitale dell’Arte Contemporanea in Italia: ecco quale sarà

Share

Sta per essere eletta la prima Capitale italiana dell’Arte Contemporanea, alla ricerca del candidato perfetto la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura sta cercando la prima Capitale italiana dell’Arte Contemporanea. Il vincitore sarà selezionato tra le proposte delle città, dei singoli Comuni e delle aggregazioni di Comuni candidati entro il 30 giugno. L’obiettivo di questa nuova iniziativa risiede nella promozione dell’arte del nostro tempo e della capacità progettuale delle città. I finalisti saranno presentati il 15 settembre ed il vincitore finale sarà designato il 30 ottobre. Quest’ultimo usufruirà dello stanziamento di un finanziamento per la realizzazione dei progetti artistici presentati nella domanda al bando.

Mostra di arte contemporanea (immagine generica) @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

I requisiti per diventare Capitale italiana dell’Arte Contemporanea

L’Italia avrà la sua Capitale dell’Arte Contemporanea a partire dal 2026 e per iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Con questo nuovo progetto, il Ministero punta a finanziare progetti culturali nei quali siano previsti festival, rassegne e mostre, ma anche interventi di riqualificazione di spazi dedicati alla fruizione del patrimonio artistico attuale. Come riporta anche Sky Arte, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha commentato l’iniziativa affermando: “La Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea punta a creare il passato del nostro futuro, ponendo l’obiettivo di proiettarsi in avanti e soprattutto permettere ai giovani di misurarsi con l’arte e le loro idee“.

Come ha fatto sapere il Ministero della Cultura, le città italiane che hanno fatto pervenire le domande per la candidatura al titolo di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2026 sono 23 in totale. Nel dettaglio, il bando, chiusosi lo scorso 30 giugno, ha raccolto le domande dei Comuni di: Aielli (AQ), Bolsena (VT), Carrara, Cassano allo Ionio (CS), Catanzaro, Fabriano (AN), Gallarate (VA), Gibellina (TP), Lignano Sabbiadoro (UD), Mantova, Moliterno (PZ), Nichelino (TO), Palazzolo Acreide (SR), Palmi (RC), Peccioli (PI), Pescara, Quarto (NA), Quattordio (AL), Reggio Calabria, Rionero in Vulture (PZ), Todi (PG), Venezia, Vigevano (PV).

Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Il premio al vincitore

Il vincitore sarà valutato da una giuria composta da 5 componenti indipendenti ed esperti nel settore della cultura e delle arti visive contemporanee. Entro il prossimo 15 settembre 2024 la giuria esaminerà i progetti pervenuti e selezionerà i 5 finalisti che saranno invitati ad audizioni pubbliche. Entro il 30 ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2026. Quest’ultima potrà godere di un finanziamento di un milione di euro al fine di realizzare i progetti presentati del dossier di candidatura.

Nell’Italia di domani – prosegue il Ministro Sangiulianoci dovrà essere qualcosa di bello e apprezzabile che è stato creato in questi anni. Alla Capitale italiana della Cultura e a quella del Libro, aggiungiamo questa iniziativa che consentirà di accendere un faro sulle città capaci di fare della creatività il cardine del proprio sviluppo. Siamo orgogliosi di questa iniziativa che tende a far partecipare i cittadini a un momento pubblico collettivo e di partecipazione, soprattutto dei giovani“.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago