Arte e Cultura

Al Museo del Louvre arriva per la prima volta una mostra di moda

Share

Un’imperdibile esposizione che narrerà la couture dal Medioevo al Secondo Impero francese è in arrivo al Museo del Louvre che ospiterà, per la prima volta nella sua storia, una mostra di moda dal 24 gennaio al 21 luglio 2025.

Come ha confermato a WWD Olivier Gabet, direttore del dipartimento delle arti decorative del museo francese: «Questa è la prima volta che il Museo de Louvre decide di creare una mostra sul rapporto tra la moda e le proprie collezioni.”

Courtesy of Museo Louvre

Il Museo del Louvre ospita per la prima volta una mostra di moda

L’obiettivo come afferma Gabet è quello di “cercare davvero di capire perché i musei possono essere interessanti e importanti per gli stilisti e come le nostre collezioni, soprattutto al Louvre, possono nutrire e ispirare le collezioni degli stilisti. Penso che la moda sia ancora più interessante quando viene mostrata in connessione con altri ambiti. Quando parli con un designer, solitamente fa riferimento al prodotto moda, ma cita anche ispirazioni provenienti dal mondo dell’arte, l’artigianato e la fotografia”. 

La mostra di moda al Museo del Louvre, il cui titolo deve ancora essere definito, presenterà circa sessantacinque abiti e trenta accessori. Questi saranno installati nei 9.700 piedi quadrati che mettono in esposizione l’ampio e variegato patrimonio di arti decorative del Louvre, che spazia da armature, ceramiche, avori, arazzi, strumenti scientifici, gioielli, bronzi, vetrate e argenteria fino ai sontuosi appartamenti di Napoleone III. Creato ufficialmente nel 1893, il dipartimento ha accumulato una collezione di 20.000 oggetti, poco più di un terzo dei quali sono esposti in qualsiasi momento.

A sinistra l’esterno del Museo Louvre, a destra la suggestiva Nike di Samotracia, esclusiva fotografica VelvetMAG

La storia della moda dagli Anni Sessanta ad oggi

Per la prossima mostra di moda al Museo del Louvre Gabet ha scelto di concentrarsi sulle “creazioni più recenti” dagli Anni Sessanta a oggi. L’intento è quello di mettere in luce come la moda contemporanea sia spesso radicata nella storia, i suoi designer traggono ispirazione per silhouette, colori e abbellimenti da opere d’arte, decorazioni e oggetti.

Sebbene il Louvre abbia una collezione di armature relativamente piccola, Gabet ha notato che potrebbe facilmente allestire un’intera mostra esplorando come questi indumenti protettivi, che possono riecheggiare o esagerare il corpo, abbiano influenzato numerosi designer, tra cui Paco Rabanne, Thierry Mugler e Demna di Balenciaga, che ha chiuso la sua sfilata couture dell’autunno 2023 con un abito da ballo in metallo di Giovanna D’Arco.

La mostra moda al Museo del Louvre mette in connessione il rapporto tra il fashion e l’arte

Lo spirito della mostra è quello di esaltare il fatto che gli stilisti e gli altri creativi che si nutrono di musei sono spesso i migliori ambasciatori di queste istituzioni, attirando percezioni e connessioni diverse rispetto ai curatori o agli storici dell’arte.

Gabet si è meravigliato di come i designer siano attratti da diversi campi della creazione artistica: Erdem Moralıoğlu dai tessuti d’epoca, Jonathan Anderson dalla ceramica e dall’artigianato, Maria Grazia Chiuri dagli artisti del Rinascimento italiano, Lee Alexander McQueen dagli arazzi rinascimentali e Christian Louboutin dalla ceramica di Wedgwood e della Manufacture Nationale de Sèvres, e mobili in legno dorato, poiché suo padre era un ebanista. I partecipanti spazieranno da Dolce & Gabbana e Yohji Yamamoto.

La prossima mostra alimenta ulteriormente la tendenza emergente dei musei d’arte di incorporare la moda. Per celebrare il 60° anniversario della casa di Yves Saint Laurent nel 2022, le creazioni del compianto designer sono state esposte infatti in alcuni dei più importanti musei parigini insieme a delle opere d’arte che le hanno ispirate.

 

 

Elena Parmegiani

Moda & Style Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.  Segui Elena su LinkedIn Segui Elena su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago