Vaccini @Foto Crediti Ansa - VelvetMag
Il Vaiolo delle Scimmie (Mpox) è una malattia virale zoonotica causata da un orthopoxvirus, trasmessa principalmente da animali selvatici all’uomo.
Dal 2022, il Vaiolo delle Scimmie ha mostrato una recrudescenza, con nuovi casi segnalati in Africa, Europa e recentemente in Asia, sollevando preoccupazioni a livello internazionale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Vaiolo delle Scimmie è considerato una minaccia sanitaria globale. Come riporta anche LaPresse, l’OMS ha lanciato un piano strategico da 135 milioni di dollari per contenere l’epidemia e distribuire vaccini. Il programma, della durata di sei mesi, prevede il rafforzamento delle strategie di sorveglianza e prevenzione nei paesi colpiti, e in particolare il miglioramento dell’accesso ai vaccini. Come anticipato, l’epidemia di vaiolo è stata classificata dall’OMS come emergenza sanitaria globale a metà agosto, tuttavia nei giorni scorsi il Congo, il paese attualmente più colpito, ha riportato più di mille nuovi casi.
Nonostante la gravità della situazione, in Europa, Italia inclusa, i casi restano contenuti, con pochissimi nuovi contagi segnalati nei mesi recenti.
Il Vaiolo delle Scimmie si trasmette attraverso il contatto diretto con lesioni cutanee, fluidi corporei o oggetti contaminati, come biancheria e vestiti. Alcuni casi possono verificarsi anche tramite goccioline respiratorie durante contatti ravvicinati prolungati. I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e un’eruzione cutanea caratteristica che può diffondersi su tutto il corpo.
Le autorità sanitarie raccomandano misure di prevenzione che includono l’evitare il contatto stretto con individui infetti e l’uso di dispositivi di protezione personale. Inoltre, sono in distribuzione vaccini specifici, principalmente indirizzati ai gruppi a rischio, tra cui operatori sanitari e persone che viaggiano verso paesi colpiti.
In Italia, il Ministero della Salute ha emanato circolari specifiche che sconsigliano i viaggi nelle aree con focolai attivi e promuovono la vaccinazione per determinate categorie. Al momento, nel Paese la situazione è sotto controllo, con poche segnalazioni di nuovi casi. La sorveglianza resta attiva, specialmente nelle regioni più esposte.
Mentre la comunità internazionale intensifica gli sforzi per contenere il virus, è fondamentale che le risorse e le informazioni siano condivise globalmente. L’OMS ha sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione tra paesi per garantire che i vaccini e le cure siano accessibili a tutti, in particolare nelle aree meno sviluppate. Come riporta anche AdnKrons, l’attuale espansione del Vaiolo delle Scimmie nel continente africano “è senza precedenti – osserva l’OMS nel report sull’epidemia – Almeno 4 Paesi hanno identificato casi per la prima volta e altri, come la Costa d’Avorio, stanno segnalando focolai riemersi. Le modalità di trasmissione non sono ancora completamente descritte e probabilmente includono la trasmissione esclusiva da uomo a uomo“.
In Europa l’invito è a prendere esempio dalle misure adottate per il Covid. Come riporta ancora AdnKrons, in merito all’onda degli sviluppi epidemiologici l’Europa “Intensifica le misure per rispondere a Mpox“. E, a tal proposito, il direttore dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa, Hans Kluge, invita a fare tesoro del recente passato. “Le lezioni di Covid-19 sono più importanti che mai“.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment