News

Maria Colombo, chi è il nuovo genio della matematica madre di 4 figli

Share

Maria Colombo, 35 anni, è una delle figure emergenti più brillanti nel panorama scientifico internazionale. Dopo tre anni da ricercatore a tempo determinato, a 32 anni è diventata professore ordinario del Politecnico di Losanna, in Svizzera, senza neppure diventare associato. Negli ultimi tempi ha conquistato una serie di riconoscimenti che testimoniano il suo impegno e il suo talento affermandosi come una delle matematiche più promettenti della sua generazione. Riesce a conciliare la passione per la ricerca con una vita familiare impegnativa: è madre di 4 figli.

Colombo, carriera folgorante

La professoressa Colombo, originaria di Luino (Varese), ha ricevuto diversi premi prestigiosi, tra cui l’EMS Prize, riconoscimento destinato ai giovani matematici che si sono distinti per contributi eccezionali. La sua carriera si caratterizza per una serie di studi innovativi in settori complessi della matematica applicata. L’approccio di Colombo alla matematica non è solo teorico: la docente di Losanna utilizza i numeri come una lente per interpretare la realtà, cercando soluzioni pratiche a problemi concreti.

Maria Colombo matematica Maria Colombo matematica
Maria Colombo. Foto Ansa/Facebook

Il suo lavoro si concentra su aree come le equazioni differenziali e i problemi iperbolici, campi nei quali ha dato contributi fondamentali che le sono valsi il rispetto e l’ammirazione della comunità scientifica internazionale. Recentemente, l’ha premiata il Congresso Europeo di Matematica, per la seconda volta in soli 2 mesi.

Vita privata e professionale

Nonostante gli impegni accademici e professionali, Maria Colombo ha sempre sottolineato l’importanza di bilanciare la sua carriera con la vita familiare. “Non ho mai vissuto il lavoro e la famiglia come un problema di conciliazione di attività diverse“, ha dichiarato in varie  interviste. La sua capacità di trovare ispirazione in momenti quotidiani, come giocare con i suoi figli al parco, dimostra come il pensiero matematico possa intrecciarsi con la vita di tutti i giorni. Questa attitudine non solo ha contribuito alla sua serenità personale, ma ha anche arricchito il suo lavoro, permettendole di vedere la matematica sotto una luce diversa, più vicina alla realtà concreta. Maria è convinta che le intuizioni migliori nascano spesso fuori dai contesti accademici tradizionali, in momenti di rilassamento e interazione con il mondo esterno.

Un modello di eccellenza

Maria Colombo rappresenta un esempio illuminante per tutte le donne che aspirano a fare carriera nel campo della scienza. La sua storia è quella di una donna che non ha mai smesso di inseguire i propri sogni, superando gli ostacoli con determinazione e passione. Il suo percorso mostra che è possibile eccellere in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini, mantenendo al contempo un forte legame con la propria famiglia.

La sua esperienza dimostra anche l’importanza del supporto istituzionale e familiare nel raggiungimento di un equilibrio tra lavoro e vita privata. Colombo continua a ispirare la nuova generazione di matematici e matematiche, che vedono in lei un modello di integrità e dedizione. Il suo non è soltanto un esempio di successo personale, ma anche un potente messaggio sulla possibilità di armonizzare le diverse dimensioni della vita, rimanendo fedeli alle proprie passioni e ai propri valori. Con i suoi successi, Maria ha dimostrato che la matematica non è solo una disciplina astratta, ma un mezzo per comprendere e migliorare il mondo che ci circonda.

Foto X @diariousach

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

3 mesi ago