News

Navetta Starliner, un vero fiasco della Nasa

Share

Un misterioso rumore è apparso all’interno della navetta spaziale Starliner della Boeing, attualmente attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Si tratta di un episodio insolito che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. L’origine del suono rimane sconosciuta, e le indagini sono in corso per determinare la natura e l’eventuale pericolo associato a questo fenomeno.

Rumore sulla Starliner

Il suono è stato registrato per la prima volta durante una delle consuete sessioni di monitoraggio a bordo della ISS. L’astronauta Butch Wilmore, che si trovava a bordo della Starliner, ha comunicato immediatamente con il controllo missione a Houston (Texas), riportando la presenza di un rumore anomalo. “Ehi Houston, sentiamo strani rumori“, è stata la frase con cui ha descritto la situazione, determinando una serie di verifiche da parte degli ingegneri della NASA e della Boeing.

Astronauti navetta Starliner Astronauti navetta Starliner
Butch Wilmore (a sinistra) e Suni Williams della Starliner. Foto Ansa/Epa Cristobal Herrera Ulashkevic

Ipotesi e preoccupazioni

Il rumore, descritto come un suono intermittente e di origine sconosciuta, ha sollevato diverse ipotesi tra gli esperti. Alcuni suggeriscono che potrebbe trattarsi di un fenomeno acustico legato alle strutture della Starliner, forse dovuto a vibrazioni o a una qualche forma di risonanza meccanica.

Altri, invece, non escludono che il suono possa provenire da un malfunzionamento di un componente o da una perdita di pressione in una delle sezioni della Starliner. Le preoccupazioni crescono a causa del fatto che, fino ad ora, tutti i tentativi di identificare la fonte del rumore sono risultati vani. La sicurezza degli astronauti a bordo è la priorità assoluta, e non si escludono misure drastiche. Il problema però è un altro: la navetta è bloccata e non è più in grado di ripartire a causa di un guasto. I due astronauti presenti sulla ISS, Butch Wilmore e Sunita Williams, non potranno tornare sulla Terra prima del febbraio 2025.

La navicella spaziale Starliner, su un razzo United Launch Alliance Atlas V, si solleva dallo Space Launch Complex-41 nella Cape Canaveral Space Force Station in Florida, USA, il 5 giugno 2024. Foto Ansa/Epa Cristobal Herrera-Ulashkevic

Conseguenze per la missione

Il rilevamento di questo suono anomalo potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro della Starliner e delle sue missioni. La navetta, che ha già affrontato ritardi e problemi tecnici durante il suo sviluppo, è vista come un elemento chiave nel programma spaziale statunitense, soprattutto come alternativa alla navetta Dragon di SpaceX per il trasporto di astronauti. E tuttavia adesso sarà proprio Dragon a dover riportare sulla Terra i due astronauti bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Se il problema dovesse rivelarsi serio, potrebbe causare ulteriori ritardi nelle future missioni della Starliner e potrebbe anche influenzare la fiducia delle agenzie spaziali internazionali nella navetta. La Boeing, da parte sua, ha dichiarato di essere impegnata a fondo nella risoluzione del problema, lavorando a stretto contatto con la NASA per garantire la sicurezza e l’affidabilità della Starliner.

Il futuro della Starliner

Mentre le indagini continuano, la comunità scientifica e l’opinione pubblica rimangono in attesa di risposte. La speranza è che il rumore possa essere identificato e risolto senza compromettere ulteriormente le operazioni della Starliner. Tuttavia, questo incidente sottolinea quanto siano complesse e imprevedibili le missioni spaziali, e quanto sia cruciale il ruolo della tecnologia e della preparazione nel garantire il successo di ogni singola missione. In ogni caso, questo enigma sonoro rappresenta una nuova sfida per la Starliner e per l’intero programma spaziale della NASA, che dovrà dimostrare ancora una volta la sua capacità di affrontare e superare anche gli ostacoli più imprevisti.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

18 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago