Arte e Cultura

Fulmine danneggia l’Arco di Costantino durante il nubifragio a Roma

Share

Un forte nubifragio ha colpito Roma provocando diversi disagi in tutta la città. Tra gli eventi più significativi c’è stato un fulmine che ha colpito l’Arco di Costantino, uno dei monumenti più importanti della Capitale italiana, situato vicino al Colosseo. Questo incidente, verificatosi lo scorso 3 settembre, ha sollevato preoccupazioni per la conservazione del patrimonio storico.

Arco di CostantinoArco di Costantino
Arco di Costantino @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

I danni riportati dall’Arco di Costantino

L’Arco di Costantino ha subito danni significativi a seguito dell’impatto del fulmine. Secondo le prime stime, alcune sezioni della struttura sono state compromesse, con frammenti di marmo che si sono staccati dalle decorazioni superiori. Le autorità locali stanno ancora valutando l’entità dei danni, ma è chiaro che sarà necessario un intervento di restauro per preservare l’integrità del monumento.

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha immediatamente avviato i lavori di messa in sicurezza dell’area, per evitare ulteriori crolli o danni. Gli esperti di restauro stanno lavorando con urgenza per stabilizzare le parti fragili e prevenire ulteriori deterioramenti, specialmente in vista di futuri eventi atmosferici estremi. Come riporta anche Ansa, in una nota, il Parco archeologico del Colosseo ha spiegato: “L’intervento di recupero effettuato dai tecnici è stato tempestivo. I nostri funzionari sono arrivati sul posto immediatamente dopo la caduta del fulmine. Tutti i frammenti sono stati recuperati e posti in sicurezza. Sono già iniziate le valutazioni dei danni e le analisi proseguiranno“.

Il contesto meteorologico e le conseguenze del nubifragio

Il nubifragio del 3 settembre ha colpito Roma con piogge torrenziali e forti venti, causando allagamenti e interruzioni del traffico in varie zone della città. Oltre ai danni all’Arco di Costantino, ci sono stati blackout temporanei in alcuni quartieri e danni a edifici storici e moderni.

Arco di Costantino a Roma danneggiato dal nubifragio @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Le autorità meteorologiche avevano emesso avvisi di allerta per maltempo già nelle ore precedenti, ma l’intensità del nubifragio è stata superiore alle aspettative. Il fenomeno, associato a forti scariche elettriche, ha causato il fulmine che ha colpito il monumento, mettendo in luce la vulnerabilità delle strutture antiche a eventi climatici estremi.

Reazioni delle autorità e della comunità

Le autorità locali, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, hanno espresso preoccupazione per il danno subito dall’Arco di Costantino, sottolineando la necessità di investire in misure di protezione per il patrimonio storico in un contesto di cambiamento climatico. Anche gli storici dell’arte e i conservatori hanno sottolineato l’urgenza di adottare piani di prevenzione per preservare i beni culturali della città. Questo incidente, infatti, solleva interrogativi su come proteggere al meglio il patrimonio storico di Roma, spesso esposto a eventi naturali imprevedibili.

Il “futuro” dell’Arco di Costantino

L’Arco di Costantino, eretto nel 315 d.C. per commemorare la vittoria di Costantino I, è uno dei simboli più riconosciuti dell’Antica Roma. Con il passare dei secoli, il monumento è stato soggetto a diversi restauri, ma la sua vulnerabilità agli agenti atmosferici rimane un problema. Questo ultimo incidente richiama l’attenzione sulla necessità di un monitoraggio costante e di strategie efficaci per garantire la sua conservazione.

Le autorità romane hanno promesso di accelerare i lavori di restauro e di rafforzare i sistemi di protezione contro i fulmini, come parafulmini e altri dispositivi di sicurezza. Tuttavia, il futuro di questo capolavoro architettonico dipenderà anche dalla capacità di prevenire ulteriori danni dovuti a eventi naturali sempre più frequenti.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago