News

Leopoli, nuova strage russa in Ucraina

Share

Durante la notte fra il 3 e il 4 settembre la città di Leopoli, una delle più grandi dell’Ucraina occidentale, è stata colpita da un violento attacco missilistico da parte delle forze russe. L’attacco ha causato la morte di sette persone e ha lasciato numerosi feriti, molti dei quali versano in condizioni critiche. Secondo le autorità locali, l’attacco ha colpito principalmente aree residenziali, causando ingenti danni alle abitazioni e scuole, oltre che alle infrastrutture vitali della città.

Nelle prime ore dell’alba, i sistemi di difesa ucraini hanno registrato il lancio di diversi missili diretti verso Leopoli. Sebbene le difese aeree di Kiev ne abbiano intercettati alcuni, almeno 5 missili hanno raggiunto il centro città, causando esplosioni devastanti in vari quartieri. Il sindaco di Leopoli, Andriy Sadovyi, ha descritto la situazione come una delle peggiori notti dall’inizio del conflitto. Gli ospedali di Leopoli sono sotto pressione a causa dell’alto numero di feriti. Diversi medici sono giunti da altre regioni dell’Ucraina per aiutare nella gestione dell’emergenza.

Foto Ansa/Vigili del Fuoco Ucraina

Attacco a Leopoli, le reazioni

L’attacco ha suscitato una forte condanna da parte della comunità internazionale. L’Unione Europea, attraverso un comunicato del presidente uscente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha definito il feroce bombardamento russo “un atto di barbarie e ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina sia militarmente che umanitariamente.

Diverse altre nazioni hanno offerto il loro supporto morale e logistico, con la NATO che ha ribadito la sua disponibilità a rafforzare le difese ucraine. L’Alto Rappresentante uscente per gli Affari Esteri dell’Unione europea, Josep Borrell, ha sottolineato che “gli attacchi deliberati contro civili costituiscono crimini di guerra” e che la Russia dovrà rispondere delle sue azioni.

Si dimette il ministro Kuleba

A seguito del bombardamento di Leopoli – giunto non a caso dopo il protrarsi dell’invasione della Russia, nel territorio di Kursk, da parte dell’Ucraina – si è dimesso a sorpresa il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba. La sua decisione arriva in un momento di estrema difficoltà per il Paese, già sotto invasione delle forze russe da 2 anni e mezzo.

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. Foto Ansa/Epa Olivier Hoslet

Fonti vicine al governo di Kiev indicano che le dimissioni di Kuleba sono legate a divergenze interne sulla gestione del conflitto e sulle modalità di negoziazione con i paesi occidentali per il continuo supporto militare. Kuleba, che ha giocato un ruolo chiave nell’ottenere aiuti internazionali per l’Ucraina, avrebbe incontrato crescenti difficoltà nel mantenere un fronte comune all’interno della leadership ucraina.

Impatti sul fronte diplomatico

Il passo indietro di Kuleba, una delle figure più influenti nelle relazioni internazionali dell’Ucraina, solleva molte domande sul futuro delle alleanze strategiche del Paese. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dovrà ora trovare un sostituto in grado di mantenere vivi i delicati equilibri diplomatici e ottenere continui aiuti dai partner europei e dagli Stati Uniti. Anche perché Kiev sta perdendo il Donbass. Il timore però è che, senza una figura esperta come Kuleba, le trattative internazionali per il supporto militare e finanziario all’Ucraina possano rallentare. Proprio mentre Kiev ha bisogno urgente di armamenti e assistenza per continuare a difendersi dall’offensiva russa.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago