NewsPrimo piano

Sciopero dei trasporti: stop aerei, treni e mezzi pubblici fra il 7 e il 9 settembre

Domenica 8 settembre blocco pressoché totale dei treni. Lunedì nelle città si fermeranno bus, tram e metro

Il prossimo sciopero nazionale dei trasporti si preannuncia come una delle mobilitazioni più significative dell’anno per il settore ferroviario italiano. Ma in realtà non riguarderà soltanto i treni. Gli aerei saranno a rischio con uno sciopero di 4 ore il 7 settembre; ci sarà un’interruzione quasi totale della circolazione ferroviaria l’8 settembre. Infine blocco del trasporto pubblico locale per 8 ore il 9 settembre.

Questa la situazione che si prospetta durante il prossimo fine settimana. Trenitalia, il principale operatore ferroviario del Paese, sarà il fulcro della protesta, con migliaia di lavoratori che aderiranno all’astensione dal lavoro. Questo evento si colloca all’interno di una serie di scioperi e disagi che hanno caratterizzato il settore dei trasporti negli ultimi mesi, con ripercussioni su milioni di pendolari e viaggiatori.

sciopero treni aerei bus
Foto Ansa/Jessica Pasqualon

Le motivazioni dello sciopero

Il cuore della protesta che è sfociata nello sciopero risiede nelle rivendicazioni sindacali per migliori condizioni di lavoro, sicurezza e retribuzioni adeguate. I sindacati, tra cui la CGIL, la CISL e la UIL, da tempo denunciano una serie di problematiche strutturali nel sistema di trasporto ferroviario italiano. Tra le questioni principali, troviamo:

  • Turni massacranti. I lavoratori di Trenitalia lamentano turni di lavoro eccessivi, spesso prolungati senza un adeguato riposo tra una giornata e l’altra. Fasi lavorative che mettono a rischio non solo la salute fisica e mentale del personale, ma anche la sicurezza dei passeggeri.
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro. Le recenti analisi dei sindacati hanno evidenziato un aumento degli incidenti ion servizio, sottolineando la necessità di investire di più nella formazione e nelle misure di sicurezza.
  • Adeguamenti salariali. I lavoratori chiedono un incremento delle retribuzioni, che negli ultimi anni non hanno tenuto il passo con l’inflazione e con l’aumento del costo della vita.

La combinazione di questi fattori ha spinto i sindacati a proclamare lo sciopero del 7 settembre, come segnale forte per richiamare l’attenzione del governo e dei vertici di Trenitalia.

L’impatto sui passeggeri

Lo sciopero del 7 settembre coinvolgerà l’intera rete ferroviaria nazionale, causando gravi disagi per i pendolari e per coloro che hanno programmato viaggi a lunga distanza. I servizi essenziali saranno garantiti solo nelle fasce orarie protette, ossia dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 18 alle 21, come previsto dalla legge. Tuttavia, al di fuori di questi orari, la maggior parte dei treni regionali, intercity e ad alta velocità potrebbe subire cancellazioni o ritardi.

Sciopero trasporti caos stazioni
La stazione di Pisa durante lo sciopero nazionale dei trasporti del 7 luglio 2024. Foto Ansa/Luca Zennaro

Le città più colpite saranno naturalmente le metropoli come Roma, Milano e Napoli, dove il trasporto ferroviario rappresenta una colonna portante della mobilità urbana e interregionale. In queste aree, si prevedono problemi non solo per i viaggiatori, ma anche per il trasporto di merci, con potenziali ritardi nelle consegne e ripercussioni economiche per le aziende.

Trenitalia e il Governo

Trenitalia ha espresso il proprio disappunto per la decisione di procedere con lo sciopero, sottolineando di essere già impegnata in trattative con i sindacati per risolvere le problematiche sollevate. Secondo un portavoce dell’azienda, “sono in corso discussioni aperte con i rappresentanti dei lavoratori. Vogliamo trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti e garantisca la continuità del servizio pubblico“.

Anche il Governo italiano è stato coinvolto nelle trattative, con il Ministro dei Trasporti che ha invitato le parti a riprendere il dialogo. Il rischio di ulteriori scioperi in autunno ha spinto l’esecutivo a cercare di mediare una soluzione, pur riconoscendo le difficoltà del settore ferroviario, aggravate anche dai tagli al bilancio negli anni precedenti.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio