NewsPrimo piano

La Bce taglia i tassi? Cosa aspettarsi dalla riunione del 12 settembre?

Potrebbe scattare un taglio di 25 punti base: mutui e prestiti costerebbero di meno e l'economia avrebbe una boccata d'ossigeno

La prossima riunione della Banca Centrale Europea (Bce) del 12 settembre è attesa con crescente attenzione. L’istituto di Francoforte, guidato da Christine Lagarde, si troverà di fronte alla sfida di bilanciare il rallentamento economico dell’Eurozona e un’inflazione che sembra sotto controllo. Le aspettative di mercato puntano a un ulteriore taglio dei tassi di interesse, che potrebbe segnare una svolta nella politica monetaria della Bce per il 2024.

Lo scenario economico

L’economia dell’Eurozona ha mostrato segnali di indebolimento negli ultimi mesi, con diversi indicatori chiave in calo. La produzione industriale e la domanda interna sono diminuite, mentre la fiducia dei consumatori ha subito un colpo a causa della crescente incertezza economica globale. In questo contesto, la Bce deve decidere se intervenire con un taglio dei tassi – cioè del costo del denaro quando lo prendiamo a prestito – per sostenere l’economia oppure mantenere l’attuale politica monetaria.

Bce sede Francoforte
Foto Ansa/Epa Friedemann Vogel

Gli esperti di mercato prevedono che la Bce potrebbe tagliare i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi sotto il livello attuale del 4%. Tale mossa, secondo alcuni analisti, è da considerarsi necessaria per dare un impulso alla crescita economica e contrastare la stagnazione che sta colpendo alcuni settori dell’economia europea.

La Bce e l’inflazione

Un altro fattore cruciale che la Bce dovrà considerare durante la riunione del 12 settembre è l’andamento dell’inflazione. Negli ultimi mesi, l’inflazione nell’Eurozona ha registrato un netto calo, avvicinandosi all’obiettivo del 2% fissato dalla banca centrale. Questo potrebbe fornire alla Bce lo spazio necessario per un nuovo allentamento della politica monetaria.

Tuttavia, non tutti sono convinti che un taglio dei tassi sia la soluzione migliore. Alcuni membri più “falchi” del consiglio direttivo della Bce potrebbero opporsi a ulteriori interventi, temendo che un’eccessiva riduzione dei tassi possa provocare effetti negativi a lungo termine, come la formazione di bolle speculative nei mercati finanziari o un indebolimento eccessivo dell’euro.

Bce Christine Lagarde
La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde. Foto Ansa/Epa André Pain

L’impatto su mutui e prestiti

Per i consumatori, una possibile riduzione dei tassi da parte della BCE avrebbe effetti diretti e significativi sui mutui e sui prestiti. Con tassi più bassi, chi ha un mutuo a tasso variabile vedrebbe una riduzione delle rate mensili. Secondo alcune stime, un eventuale taglio di 25 punti base potrebbe far scendere le rate dei mutui di circa 50-80 euro al mese, alleviando la pressione finanziaria su molte famiglie europee. Allo stesso modo, i tassi di interesse sui prestiti per le imprese potrebbero calare, facilitando l’accesso al credito e incentivando gli investimenti, soprattutto in settori come l’energia verde e la digitalizzazione, che sono stati identificati come prioritari per la crescita futura dell’Eurozona.

La politica monetaria della Bce

Oltre alla riunione di settembre, molti esperti ritengono che la Bce possa continuare a ridurre i tassi nei mesi successivi. Alcune previsioni indicano altri due possibili tagli entro il 2024, specialmente se l’economia non mostrerà segnali di ripresa significativi. Tuttavia, tutto dipenderà dall’evoluzione dei dati economici e dalla capacità dell’Eurozona di contrastare le pressioni globali, come la guerra in Ucraina e la competizione con le economie emergenti.

Nel lungo termine, la Bce dovrà anche affrontare il tema della sostenibilità dei tassi di interesse ultra-bassi, considerando i rischi di destabilizzazione finanziaria che potrebbero emergere. La politica monetaria dovrà bilanciare le esigenze di crescita a breve termine con la necessità di mantenere la stabilità dei prezzi e garantire che l’inflazione rimanga sotto controllo.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio