News

Addio a Clio Napolitano, first lady di grande riservatezza morta un anno dopo ‘Re Giorgio’

Share

La notizia della scomparsa di Clio Napolitano, vedova dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha colpito molti italiani. Clio Napolitano è morta all’età di 89 anni, e avrebbe compiuto 90 anni il prossimo novembre. Da sempre una figura riservata, ha condiviso una vita accanto a Giorgio Napolitano, vivendo in prima linea il suo impegno politico ma mantenendo al tempo stesso una distanza dai riflettori e dalle formalità della vita pubblica.

Una vita accanto a Napolitano

Clio Maria Bittoni, questo il suo nome di nascita, era originaria di Chiaravalle, in provincia di Ancona, e la sua storia personale ha fortemente segnato la sua vita. Figlia di un confinato antifascista, ha vissuto in prima persona le difficoltà e le conseguenze della dittatura fascista, un’esperienza che ha contribuito a formare la sua forte consapevolezza civica e politica.

Clio Napolitano con il marito Giorgio Clio Napolitano con il marito Giorgio
Clio e Giorgio Napolitano. Foto Ansa

Clio conobbe Giorgio Napolitano negli Anni Cinquanta, quando entrambi erano studenti di giurisprudenza all’Università di Napoli. Dal loro incontro nacque una profonda unione che si consolidò con il matrimonio nel 1959. La loro relazione è stata caratterizzata da un forte legame affettivo e da una comune condivisione di valori e ideali umani, politici e civili.

Il ruolo di first lady

Nonostante la posizione di rilievo come first lady, Clio Napolitano ha sempre mantenuto un profilo basso, scegliendo di rimanere dietro le quinte. A differenza di molte altre first lady, ha evitato il più possibile la ribalta, rimanendo una figura discreta e riservata. Durante i nove anni di mandato presidenziale di Giorgio Napolitano, dal 2006 al 2015, Clio ha mantenuto la sua riservatezza, pur essendo sempre un punto di riferimento per il marito e per la famiglia.

Il suo impegno pubblico è stato raro e sempre incentrato su temi che le stavano a cuore, come l’educazione e i diritti civili. Tuttavia, ha sempre scelto di evitare le cerimonie ufficiali, preferendo la compagnia della sua famiglia e la cura dei suoi affetti più intimi.

Foto X @a_bassolino

Una donna forte e indipendente

Le persone che l’hanno conosciuta descrivono Clio Napolitano come una donna dotata di grande forza interiore e indipendenza. Sebbene abbia sempre sostenuto il marito nelle sue scelte politiche, ha mantenuto una propria identità, rifiutando di essere ridotta al solo ruolo di moglie del Presidente. Clio Napolitano è stata anche una madre devota, avendo avuto due figli, Giulio e Giovanni, che insieme a lei hanno rappresentato un importante pilastro nella vita del Presidente. Anche durante gli anni più impegnativi della carriera politica di Giorgio Napolitano, Clio ha saputo bilanciare il ruolo di moglie, madre e figura pubblica con grande dignità.

La scomparsa di Clio Napolitano è avvenuta esattamente un anno dopo quella del marito Giorgio. E ha suscitato numerose reazioni di cordoglio da parte del mondo politico e delle istituzioni. In molti hanno voluto ricordare la sua discrezione, il suo impegno civile e la sua capacità di affrontare le difficoltà con compostezza e dignità. Tra i messaggi di cordoglio, spiccano quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto sottolineare come Clio abbia rappresentato una figura di grande spessore umano, e quello della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso vicinanza alla famiglia Napolitano.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago