NewsPrimo pianoTecnologia

Polaris Dawn è partita: attesa per la prima passeggiata turistica nello Spazio

Il 12 settembre è in programma per la prima volta nella storia umana un'escursione di privati cittadini non astronauti

La missione Polaris Dawn (alba polare) lanciata il 10 settembre 2024 dalla base di Cape Canaveral in Florida, rappresenta una pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale. Organizzata da SpaceX, questa impresa ha l’obiettivo di portare il primo equipaggio interamente privato a effettuare una passeggiata spaziale. Inoltre, la missione ha un forte impatto su molteplici fronti: dalla ricerca scientifica al collaudo delle nuove tecnologie di volo spaziale.

Obiettivi di Polaris Dawn

Polaris Dawn non è solo un’altra missione spaziale. A bordo vi sono Jared Isaacman, miliardario e finanziatore del progetto, insieme a 3 altri membri dell’equipaggio, tutti parte del mondo privato. Isaacman, già noto per la missione Inspiration4, è al comando dell’equipaggio e si pone l’ambizioso obiettivo di superare l’orbita terrestre e di entrare nella cintura di radiazione di Van Allen, una regione altamente pericolosa per le radiazioni.

Polaris Dawn missione spaziale
Foto X @LuneXSpace

Uno degli scopi principali della missione è effettuare la prima passeggiata spaziale da parte di civili. A differenza delle missioni organizzate dalle agenzie spaziali nazionali, questa impresa rappresenta una nuova frontiera per i voli spaziali privati, con SpaceX  – la società del magnate Elon Musk – come protagonista. Le tute spaziali sono state progettate per resistere a condizioni estreme, includendo miglioramenti tecnologici rispetto ai modelli precedenti.

Innovazioni Tecnologiche

Durante la missione Polaria si effettueranno test su nuove tecnologie di SpaceX. Fra esse appunto le tute spaziali migliorate, che consentono una maggiore autonomia e protezione contro le radiazioni e le condizioni estreme dello spazio profondo. Inoltre si eseguiranno esperimenti scientifici, tra cui studi sul comportamento del corpo umano in orbita e il monitoraggio delle condizioni ambientali nello Spazio esterno.

Il contributo tecnologico non è limitato a SpaceX. La NASA e altre agenzie stanno collaborando per raccogliere dati utili alla futura esplorazione del sistema solare, con l’obiettivo finale di stabilire una presenza umana stabile su Marte. Il successo di questa missione rappresenterà un’importante tappa verso il futuro della colonizzazione spaziale.

Polaris e il turismo spaziale

La missione Polaris Dawn segna un traguardo per il settore privato nello spazio. Se in passato le missioni spaziali erano appannaggio delle grandi potenze e delle agenzie nazionali come la NASA e la russa Roscosmos, oggi le aziende private, come SpaceX, hanno dimostrato di poter svolgere un ruolo di primo piano.

Missione Polaris Dawn Space X Elon Musk
Elon Musk. Foto Ansa/Epa CJ Gunther

Elon Musk, fondatore di SpaceX, ha sempre avuto una visione a lungo termine per l’esplorazione spaziale. Con l’obiettivo di rendere lo spazio accessibile non solo agli astronauti professionisti, ma anche ai privati cittadini. Polaris Dawn è un passo fondamentale verso la realizzazione di questa visione. La missione dimostra che l’industria privata può contribuire in modo significativo all’esplorazione e alla ricerca spaziale, riducendo i costi e accelerando lo sviluppo di nuove tecnologie.

La passeggiata nello Spazio

Il momento più atteso della missione Polaris Dawn sarà la passeggiata spaziale, prevista per il 12 settembre. Gli astronauti privati usciranno dalla capsula per fluttuare nello Spazio, segnando un primato storico. Si tratta di un’attività estremamente pericolosa, che richiede una preparazione meticolosa e il massimo controllo tecnico. Con questa passeggiata, l’equipaggio dimostrerà che le missioni spaziali private possono essere realizzate con la stessa sicurezza e affidabilità delle missioni governative, aprendo la strada a un futuro in cui viaggi spaziali commerciali saranno più accessibili.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio