News

Polizia allontanata da Palazzo Chigi? Bufera su Giorgia Meloni

Share

Negli ultimi giorni, un acceso dibattito ha preso piede a seguito della notizia secondo cui alcuni agenti di polizia sarebbero stati allontanati dal piano di Palazzo Chigi dove si trovano gli uffici della premier Giorgia Meloni. Nonostante che il Governo abbia prontamente smentito queste voci, confermando che “non è cambiato nulla nella gestione della sicurezza”, la vicenda continua a generare tensioni. E ora i sindacati di polizia insistono sulla veridicità dell’accaduto e chiedono chiarezza. Ma vediamo cosa è successo.

Giorgia Meloni teme complotti?

Secondo fonti sindacali, alcuni agenti dell’Ispettorato della Polizia di Stato, incaricati di vigilare sugli uffici del presidente del Consiglio, sarebbero stati invitati a lasciare il piano superiore di Palazzo Chigi. La motivazione non è nota. Si vocifera che la decisione derivi dalla volontà di  evitare eventuali fughe di notizie o potenziali complotti, circostanze che la premier stessa temerebbe. In una nota ufficiale, Palazzo Chigi ha dichiarato che “non è cambiato nulla nell’assetto della sicurezza della Presidenza del Consiglio” definendo le notizie che i sindacati hanno diffuso come “infondate” e frutto di una strumentalizzazione politica.

Foto Ansa/Chigi Filippo Attili

La reazione delle opposizioni

Le forze di opposizione, in particolare il Partito Democratico e Debora Serracchiani, hanno colto l’occasione per attaccare la premier, accusandola di non fidarsi della polizia di Stato. “Se la premier non si fida delle forze dell’ordine, è un segnale gravissimo“, ha dichiarato Serracchiani, chiedendo chiarimenti urgenti in Parlamento. Anche Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha criticato duramente la vicenda, definendola come “un segnale inquietante” che dimostra una crescente sfiducia all’interno del Governo stesso.

I sindacati di polizia confermano

Mentre Palazzo Chigi nega, i sindacati di polizia non arretrano di un passo. Secondo le dichiarazioni di SILP CGIL, l’allontanamento degli agenti dal piano della premier è reale e rappresenta “un fatto gravissimo“. Il sindacato ha chiesto chiarezza su quanto accaduto e ha definito l’episodio come “un segnale di sfiducia ingiustificata verso i professionisti della sicurezza“. Le accuse dei sindacati rafforzano la tesi secondo cui Giorgia Meloni avrebbe deciso di affidarsi solo alla sua scorta personale per la gestione della sicurezza, allontanando il resto del personale dell’Ispettorato, temendo infiltrazioni o fughe di informazioni sensibili.

Foto Ansa/Riccardo Antimiani

Un dibattito che alimenta tensioni

La vicenda, al di là delle smentite ufficiali, ha acceso un dibattito su diversi fronti. Da un lato, c’è chi sostiene che la mossa di Giorgia Meloni sia il riflesso di una crescente paranoia all’interno della sua amministrazione, dovuta alle numerose sfide che il suo Governo sta affrontando sia a livello nazionale che internazionale. Dall’altro, alcuni analisti interpretano questo episodio come una semplice riorganizzazione delle misure di sicurezza, giustificata dal ruolo delicato ricoperto dalla premier.

Tuttavia, ciò che rende la questione particolarmente complessa è l’accusa implicita di sfiducia verso le istituzioni che un capo del Governo dovrebbe invece difendere sempre. Non si era mai visto un presidente del Consiglio che si fa blindare dalla propria scorta personale e allontana la polizia di Stato. L’evolversi della vicenda sarà cruciale per comprendere se si tratta di un episodio isolato o se rappresenta un segnale di un cambiamento più profondo nell’assetto del Governo Meloni. Le prossime settimane saranno decisive, con il rischio che le polemiche continuino ad infiammare il dibattito politico, già arroventato da caso Boccia-Sangiuliano-Venezi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago