Crediti: Freepik - VelvetMag
Il 12 settembre 2024 sarà caratterizzato da un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche in Italia. Dopo una fase prolungata di caldo estivo, un ciclone autunnale è previsto portare un’ondata di maltempo, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del paese. Le temperature si abbasseranno sensibilmente, e saranno attese piogge diffuse e temporali, con nevicate sui rilievi montuosi.
Nelle regioni settentrionali, il 12 settembre vedrà un aumento della instabilità atmosferica. In particolare, il Nord-Ovest sarà interessato da piogge intense e temporali. In Lombardia e Piemonte sono previste precipitazioni diffuse, mentre nelle Alpi potrebbe fare la sua comparsa la prima neve dell’anno, sopra i 2000 metri di altitudine. Sul Nord-Est, Veneto e Friuli Venezia Giulia vivranno una giornata prevalentemente piovosa, con temporali soprattutto nel pomeriggio. Le temperature saranno in calo ovunque, con massime che difficilmente supereranno i 20°C. Attenzione ai venti di Bora che soffieranno intensamente sulle coste adriatiche.
Anche il Centro Italia subirà gli effetti del ciclone. Le regioni Toscana, Umbria e Marche vedranno un netto peggioramento già dalle prime ore della mattina, con piogge sparse che diventeranno più intense verso sera. In Lazio, la capitale Roma potrebbe essere interessata da brevi temporali, alternati a schiarite. I venti saranno particolarmente forti sulle coste tirreniche, dove si attende una ventilazione sostenuta da Libeccio, che potrebbe raggiungere i 60-70 km/h. Le temperature si manterranno su valori autunnali, con massime tra i 18 e i 22°C.
Nel Sud Italia, la situazione sarà leggermente più stabile rispetto al Centro e al Nord, ma anche qui è previsto un deterioramento del tempo entro la serata del 12 settembre. In Campania, la giornata sarà inizialmente soleggiata, ma temporali potranno svilupparsi nel pomeriggio, specialmente nelle zone interne e montuose. Nelle isole, la Sicilia e la Sardegna saranno inizialmente caratterizzate da bel tempo, ma entro la notte di giovedì, un peggioramento interesserà le coste occidentali, portando con sé venti sostenuti e possibili rovesci temporaleschi. Le temperature rimarranno leggermente più alte rispetto al resto d’Italia, con massime intorno ai 25°C, ma si percepirà comunque un calo rispetto ai giorni precedenti.
Per chi vive o frequenta le Alpi o gli Appennini, la giornata del 12 settembre potrebbe segnare il primo vero segnale dell’arrivo dell’inverno. Oltre ai temporali, sulle Alpi è attesa neve sopra i 2000 metri, soprattutto in Valle d’Aosta e nell’Alto Adige, dove il calo delle temperature sarà più marcato. Anche sugli Appennini, specie tra Abruzzo e Molise, potrebbero verificarsi le prime nevicate stagionali a quote superiori ai 1800 metri.
Considerando le condizioni meteorologiche previste per il 12 settembre 2024, è consigliabile:
Conclusione:
Il 12 settembre 2024 segnerà la fine definitiva dell’estate su gran parte d’Italia. Il ciclone autunnale porterà un netto cambiamento climatico, con piogge, temporali e un sensibile abbassamento delle temperature. È consigliato monitorare gli aggiornamenti meteorologici locali per restare informati sulle condizioni in evoluzione.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment