VelvetBIO

Bonus per chi inquina meno: i crediti dell’UE

Share

I ‘bonus natura’ per chi inquina meno sono indirizzati alle comunità locali e agli agricoltori che si prodigano per l’ambiente. Questo quanto specificato dalla Commissione Europea nella persona della Presidente Ursula von der Leyen.

Nel corso della conferenza, tenutasi a Monaco, Dld Natura, la Presidente Ursula von der Leyen lancia nuovi meccanismi per rimborsare e tutelare comunità locali e agricoltori che “difendono l’ambiente“. L’obiettivo è quello di fornire bonus, riconosciuti come ‘crediti natura‘, per stimolare l’adozione di pratiche sostenibili. Tali crediti avrebbero un apposito mercato e la Presidente ne ha parlato nel corso dell’evento internazionale che ha affrontato i temi della crisi climatica e della tutela della biodiversità.

Bonus naturaBonus natura
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

A chi sono rivolti i ‘bonus natura’

I ‘bonus natura’ si inseriscono nel contesto nato all’interno della Commissione Europea che promuove un nuovo approccio verso il settore agricolo. Quest’ultimo, infatti, nei mesi scorsi si è reso protagonista di importanti proteste in merito ad eccessiva burocrazia e redditi troppo bassi. Ursula von der Leyen è tornata a parlare del ruolo dei produttori agricoli e della loro, imprescindibile, relazione con la natura. La Presidente della Commissione Europea, introducendo il tema della crisi ambientale, ha affrontato il tema dello scioglimento dei ghiacciai, delle inondazioni e della siccità. Nonostante il futuro catastrofico che pare prospettarsi, von der Leyen ha parlato di un cambio di rotta effettuabile proprio con maggiori investimenti nel settore agricolo.

Questo settore, legato indissolubilmente alla natura, è complice spesso dell’inquinamento derivato da allevamento intensivo, utilizzo di fertilizzanti chimici e pesticidi. Ma fornendogli dei bonus, i ‘crediti natura’ per l’appunto, in grado di stimolare pratiche sostenibile, il settore agricolo può trasformarsi in un’importante e fondamentale risorsa per il bene del Pianeta. Come riporta anche Ansa, Ursula von der Leyen ha detto: “Servono ricompense: proteggere la natura deve essere stimolante anche dal punto di vista economico. Si potrebbero usare i crediti natura per premiare le comunità locali e gli agricoltori” e ha poi aggiunto: “L’agricoltura sostenibile è uno strumento estremamente importante per supportare un’agricoltura che lavori in sincronia con la natura“.

Agricoltore (immagine generica) @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

Ursula von der Leyen parla dei possibili fondi per i credi natura

Abbiamo bisogno di nuovi strumenti finanziari, per compensare gli agricoltori per i costi extra della sostenibilità e compensarli per essersi presi cura di terra, acqua e aria. È tempo di premiare coloro che servono il nostro Pianeta“, ha sottolineato ancora la Presidente della Commissione Europea. In merito ai fondi per ottenere questi bonus, von der Leyen ha proposto di ispirarsi al mercato dei crediti di carbonio che la Presidente ha definito: “Incredibilmente efficace“.

Stiamo lavorando intensamente con i Paesi membri per sviluppare i primi progetti pilota a supporto di questo processo“, già in esame anche all’Onu, come scrive ancora Ansa. “Vogliamo che la decarbonizzazione sia una fonte di crescita e innovazione, un’economia circolare e competitiva che restituisca alla natura più di quanto le tolga“, ha concluso Ursula von der Leyen durante la conferenza a Monaco.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 giorno ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago