"Accattaroma" tra i titoli in lizza per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar 2025 (Credits: Ufficio stampa Festa del Cinema di Roma) - VelvetMag
L’ANICA ha recentemente annunciato i 19 titoli in corsa per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2025, tra i cui spicca Accattaroma. Il film è stato presentato nella sezione Freestyle della 18ª Festa del Cinema di Roma ed è interamente prodotto dall’Accademia di recitazione Studio Cinema International.
Studio Cinema International, Accademia di Alta Formazione Cinematografica, attiva da oltre 10 anni a livello nazionale, celebra un traguardo di eccezionale rilevanza. Il film Accattaroma, diretto da Daniele Costantini e prodotto da Massimiliano Cardia ed Emanuela Morozzi, per Studio Cinema International, è stato selezionato tra i 19 titoli in corsa per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025, come annunciato dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive).
La colonna sonora originale del film è firmata dal Premio Oscar Nicola Piovani, mentre la direzione della fotografia è stata affidata a Maurizio Calvesi. Il casting, curato da Pino Pellegrino, è composto interamente da allievi ed allieve di Studio Cinema International, confermando il talento emergente degli attori e delle attrici formati nella scuola, che caratterizza questa produzione e la qualità della stessa Accademia.
Per la prima volta, un film prodotto interamente da un’Accademia di recitazione, con nel cast i propri studenti, partecipa alla selezione per gli Oscar. Si tratta di un fatto che segna un momento storico per la formazione cinematografica italiana e per Studio Cinema International. Fondata oltre un decennio fa da Massimiliano Cardia, è guidata artisticamente da Emanuela Morozzi nella sede di Verona. Studio Cinema International forma ogni anno allievi della Settima Arte, in Recitazioni, Regia, Sceneggiatura e Doppiaggio con un metodo innovativo.
La sua forza risiede nella collaborazione con i migliori professionisti del panorama cinematografico italiano, tra i quali: Giancarlo Giannini; Adriano Giannini; Michele Placido; Ferzan Ozpetek; Gabriele Muccino e altri nomi di eccellenza che offrono agli studenti opportunità uniche di apprendimento. Questo successo di Accattaroma è solo l’ultimo di una serie di riconoscimenti, che includono: la selezione alla 18ª Festa Internazionale del Cinema di Roma e una menzione speciale al Festival del Cinema di Cuba.
Accattaroma è incentrato sulla figura di Vittorio. Un uomo sui quarantacinque anni, un borgataro, che si dirige da Via del Mandrione al Rio della Grana. Durante il suo tragitto farà diversi personaggi, ragazzi e ragazze di borgata, accomunati dal medesimo problema, una “cronica mancanza di danaro”. Ad alcuni di loro, deciderà di raccontare storie di borgata che conosce da anni. In particolare, racconterà quelle di Stracci, Accattone, Mamma Roma.
Oltre ad Accattaroma sono altri 18 i titoli in lizza per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2025. Il Comitato di Selezione, istituito presso l’ANICA, si riunirà nella giornata di martedì 24 settembre, su richiesta dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, per designare il titolo da mandare alla premiazione.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment