Sampdoria, foto Ansa - VelvetMag
La Coppa Italia 2024 ha regalato ai tifosi genovesi uno spettacolo memorabile con il derby tra Genoa e Sampdoria. Ecco cosa è successo nel corso della partita.
Il match di Coppa Italia, disputato il 25 settembre allo Stadio Luigi Ferraris, ha visto le due squadre lottare fino all’ultimo, con la Sampdoria che ha prevalso ai rigori, eliminando i rossoblù e guadagnando l’accesso agli ottavi di finale. Una sfida che, oltre all’agonismo sul campo, ha purtroppo registrato anche episodi di tensione fuori dallo stadio, con scontri tra tifoserie.
La partita è iniziata con un’atmosfera carica di emozione. I padroni di casa del Genoa, guidati da Alberto Gilardino, sono scesi in campo con l’obiettivo di ottenere una vittoria per riscattarsi dalla recente sconfitta in campionato. La Sampdoria, dal canto suo, aveva altrettanto bisogno di una vittoria per proseguire il suo percorso nella competizione.
Il primo tempo è stato molto combattuto, con occasioni da entrambe le parti. Il Genoa ha aperto le marcature al 35′ con un gol di Andrea Pinamonti, bravo a sfruttare una disattenzione difensiva degli avversari. La Sampdoria, però, non ha mollato e ha trovato il pareggio nel secondo tempo grazie a Fabio Borini, che ha segnato di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, portando il risultato sull’1-1.
Con il punteggio in parità alla fine dei 90 minuti regolamentari, la partita è andata ai tempi supplementari, che però non hanno prodotto ulteriori reti. Così, si è passati ai calci di rigore, dove entrambe le squadre hanno mostrato grande precisione.
La Sampdoria si è dimostrata più fredda dagli undici metri, vincendo per 7-6 dopo una lunga serie di rigori. Antonio Barreca, subentrato durante la gara, ha segnato il rigore decisivo che ha fatto esplodere di gioia i tifosi blucerchiati. Il Genoa, invece, ha vissuto un dramma sportivo con l’errore di Fabio Miretti, che ha sbagliato il tiro decisivo, lasciando la sua squadra fuori dalla competizione.
Purtroppo, l’evento è stato macchiato da episodi di violenza. Prima e dopo la partita si sono verificati scontri tra tifosi delle due squadre, che hanno richiesto l’intervento della polizia per ripristinare l’ordine. Diversi feriti sono stati registrati, e alcuni tifosi sono stati fermati dalle forze dell’ordine.
Gli episodi di violenza hanno attirato l’attenzione delle autorità locali e nazionali, che hanno condannato fermamente questi comportamenti, rovinando in parte una serata che avrebbe dovuto essere solo di sport.
Con questa vittoria, la Sampdoria accede agli ottavi di finale, dove affronterà la Roma, in una sfida che si preannuncia altrettanto impegnativa. La squadra blucerchiata, guidata da Andrea Sottil, ha dimostrato grande carattere e determinazione, qualità che dovrà mantenere anche nei prossimi impegni di Coppa e campionato.
Per il Genoa, invece, si tratta di un’eliminazione dolorosa, che lascerà sicuramente strascichi anche in campionato. Gilardino ha sottolineato la necessità di “resettare” e concentrarsi sui prossimi obiettivi, anche se l’amarezza per l’uscita dalla Coppa Italia è palpabile. Il derby della Lanterna ha confermato l’intensità e la rivalità tra Genoa e Sampdoria, regalando emozioni fino all’ultimo secondo. Mentre la Sampdoria può gioire per una qualificazione sofferta, il Genoa dovrà fare i conti con una sconfitta che lascia il segno.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment