Crediti: Freepik - VelvetMag
Combattere stress e stanchezza fisica e psicologica non è facile, ma le tisane rilassanti in questo caso aiutano davvero? Il merito è delle erbe: ecco quali scegliere.
Chi accusa molto lo stress e in genere ha difficoltà a conciliare il sonno spesso può aver letto di un rimedio del tutto naturale ed utile: quello delle tisane. Ma è davvero efficace come sembra? Una tazza rilassante poco prima di andare a dormire in genere è il toccasana preferito da parte di chi soffre d’insonnia ed in genere accumula forte stress nel corso della giornata. Ancor di più con il calo delle temperature, consumare una tisana calda è un’abitudine alla quale difficilmente si rinuncerà, una volta sperimentata.
Ma non si tratta di certo di una pozione magica. Nonostante la suggestione, le tisane in realtà devono i loro benefici soprattutto alle erbe presenti al loro interno che hanno un effetto rilassante sul corpo e sul sistema nervoso, di conseguenza aiutano anche a migliorare il sonno. Ecco perché spesso e volentieri si parla di tisane utili a contrastare ansia e stress. Ma quali sono quelle più efficaci da sperimentare con l’autunno in arrivo?
Precisando il fatto che una tisana non potrà mai sostituire eventuali terapie del sonno perché non si prefigura come un supporto medico e neppure equilibrante senza la definizione di uno stile di vita, le tisane possono aiutare concretamente nella gestione dello stress, dell’ansia e dell’insonnia. Il merito, come già detto, va alle erbe contenute al loro interno. Le più comuni, idonee quindi al rilassamento, sono sicuramente la camomilla, la melissa, la valeriana e anche la lavanda. Tutte queste erbe sono note soprattutto per le loro proprietà calmanti e ansiolitiche, motivo per cui le troverete spesso e volentieri all’interno di tisane rilassanti.
Anche uno studio pubblicato da Journal of Population Therapeutics and Clinical Psychopharmacology ha riscontrato come l’utilizzo di erbe come camomilla, valeriana e passiflora siano efficaci nel contrastare sintomi di stress ed ansia generalizzata. In più aiutano anche a migliorare il benessere psicologico e la qualità del sonno. Oltre alle erbe più tradizionali che aiutano a rilassarsi, troviamo per l’appunto la passiflora così come il biancospino: quest’ultimo calma il sistema nervoso. Anche il ginseng, seppur noto per le sue proprietà energizzanti, aiuta la stanchezza fisica legata allo stress. I fiori del tiglio invece sono conosciuti per la loro proprietà calmante.
Ribadiamo che in ogni caso le tisane rilassanti non sono dei farmaci, per cui non operano come tali e di conseguenza non possono curare condizioni patologiche. In tal caso è sempre necessario avvalersi del supporto medico e rivolgersi ad uno specialista. Ed infine una tisana da sola non può aiutare a recuperare l’equilibrio di cui il vostro corpo ha bisogno. Importante è infatti stabilire anche un’alimentazione sana, che di conseguenza aiuterà a contrastare cali di energie, così come abbinare una corretta attività fisica da praticare nel quotidiano. In questo modo anche il sonno ne trarrà beneficio.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment