Foto X @alifcoder
La truffa del prefisso +33 è una delle più recenti minacce telefoniche che colpisce utenti in tutta Europa, Italia inclusa. Questo tipo di frode sfrutta numeri di telefono con prefissi internazionali, in particolare quello francese (+33), per indurre le persone a rispondere o richiamare, con conseguenze spesso dannose. Analizziamo come funziona questa truffa e come evitare di cadere in trappola.
Questa tipologia di truffa si basa su chiamate fatte da numeri con prefisso internazionale, che appaiono sullo schermo come normali chiamate in arrivo. Gli utenti ricevono uno squillo (spesso breve, in modo che la chiamata risulti persa) e, se richiamano il numero, vengono addebitati costi elevati per la telefonata.
Il prefisso +33, in particolare, è associato alla Francia, e molti utenti non sospettano nulla poiché potrebbe sembrare una chiamata legittima da parte di conoscenti o aziende. Spesso, i truffatori utilizzano sistemi automatici per far partire queste chiamate su larga scala, e una volta che la vittima richiama, i costi possono accumularsi rapidamente, con tariffe che arrivano anche a 1,50 euro al secondo. In alcuni casi, i truffatori possono anche tentare di ottenere informazioni personali o bancarie durante la conversazione.
Richiamare numeri sconosciuti con prefisso internazionale può sembrare un’azione innocua, ma comporta vari rischi. Oltre al rischio di addebiti elevati, queste chiamate potrebbero aprire la porta ad altre forme di truffa telefonica, come il furto di identità o la compromissione di dati personali.
In alcuni casi, le chiamate sono seguite da messaggi vocali o SMS che chiedono alla vittima di chiamare un numero specifico o visitare un sito web, peggiorando ulteriormente la situazione. Gli utenti più vulnerabili, come gli anziani, sono spesso le vittime principali di questi schemi, ma chiunque può cadere in trappola se non presta attenzione.
Per evitare di cadere vittima di questa truffa, è fondamentale seguire alcune semplici precauzioni:
Se avete risposto a una chiamata sospetta o avete richiamato un numero sconosciuto, e vi accorgete di addebiti elevati sul conto telefonico, è importante agire rapidamente:
Le truffe telefoniche come quella del prefisso +33 continuano a proliferare grazie alla diffusione di nuove tecnologie. Tuttavia, con un po’ di attenzione e qualche precauzione, è possibile proteggersi e ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di questi schemi.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment