Primo piano

Papa Francesco in Belgio: le scuse per gli scandali di pedofilia

Share

La visita di Papa Francesco in Belgio ha assunto un carattere particolarmente significativo, non solo per la sua importanza pastorale, ma anche per l’attenzione dedicata al tema degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica.

In un momento di grande riflessione e riconciliazione, Papa Francesco ha deciso di intraprendere un gesto carico di significato, incontrando un gruppo di persone vittime di abusi. Questo atto, accompagnato da un sincero discorso di scuse, ha mostrato la volontà del Pontefice di avvicinarsi alle sofferenze di coloro che sono stati colpiti da uno dei capitoli più oscuri della storia della Chiesa.

Papa FrancescoPapa Francesco
Papa Francesco durante la Messa a Bruxelles @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Le scuse di Papa Francesco

Papa Francesco non ha mancato di sottolineare la gravità della questione durante il suo discorso ufficiale. Ha apertamente riconosciuto le responsabilità della Chiesa cattolica negli abusi e nei fallimenti sistemici che hanno permesso tali crimini di perpetuarsi per decenni. Le sue parole sono state chiare e decise: “Chiedo perdono a nome della Chiesa per tutto ciò che è stato fatto di male. Le vittime hanno sofferto enormemente, e il dolore causato non può essere dimenticato“.

Il Santo Padre ha inoltre ribadito il suo impegno a garantire che la Chiesa diventi un luogo sicuro per tutti, soprattutto per i più vulnerabili. Alle scuse il Pontefice ha aggiunto l’impegno a rafforzare i meccanismi di controllo e prevenzione, così da evitare il ripetersi di tali orrori. Questo messaggio di rinnovamento è stato accolto con una certa speranza, ma anche con la consapevolezza che la strada verso la completa guarigione è ancora lunga.

Un’azione concreta

Oltre alle scuse, Papa Francesco ha voluto dimostrare che la Chiesa non si limiterà a parole vuote. Durante il suo soggiorno in Belgio, ha annunciato nuove iniziative volte a supportare le vittime, sia dal punto di vista psicologico che materiale. Ha inoltre incoraggiato le diocesi locali a collaborare attivamente con le autorità civili, sottolineando che la trasparenza e la giustizia devono essere priorità assolute.

Omelia Papa Francesco @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Le iniziative presentate includono la creazione di nuovi centri di ascolto per le vittime e un programma di formazione obbligatoria per il clero, mirato alla prevenzione degli abusi. Questo sforzo, come ha sottolineato il Papa, è solo l’inizio di un processo più ampio di riforma che interesserà l’intera Chiesa cattolica. Il Santo Padre ha tenuto a ribadire: “Anche per un solo caso che avviene al suo interno, la Chiesa deve chiedere perdono: questa è la nostra vergogna e la nostra umiliazione“.

Che sia giudicato

Anche nel corso dell’omelia, in quella che ha segnato l’ultima tappa del 46esimo viaggio apostolico del Santo Padre, Papa Francesco ribadisce il concetto con parole toccanti. Durante la Messa celebrata nello stadio Re Baldovino di Bruxelles, prende spunto dal Vangelo di Marco, nel quale Gesù mette in guardia i discepoli dal pericolo di scandalizzare.

Ricordando il suo incontro con le vittime di abusi, il Pontefice dice: “Li ho sentiti, ho sentito la loro sofferenza di abusati e lo ripeto qui. Nella Chiesa c’è posto per tutti, tutti, tutti ma tutti saremo giudicati e non c’è posto per l’abuso, non c’è posto per la copertura dell’abuso. Chiedo a tutti: non coprite gli abusi! Chiedo ai vescovi: non coprite gli abusi! Condannare gli abusatori e aiutarli a guarirsi da questa malattia dell’abuso. Il male non si nasconde. Il male va portato allo scoperto, che si sappia, come hanno fatto alcuni abusati, e con coraggio. Che si sappia. E che sia giudicato l’abusatore. Che sia giudicato l’abusatore, sia laica, laico, prete o vescovo: che sia giudicato”.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago