News

Fabriano, Fedrigoni chiude il settore carta da ufficio: 195 operai rischiano il licenziamento

Share

La Fedrigoni, noto colosso della carta, ha comunicato ufficialmente la chiusura della sua divisione Giano situata a Fabriano, in provincia di Ancona. Il ramo aziendale, che si occupava della produzione di carta per ufficio, non è più considerato sostenibile dal punto di vista economico. Perciò l’azienda è giunta alla decisione di dismettere l’attività. Questo drastico passo mette in pericolo 195 lavoratori, ora a rischio esubero e quindi licenziamento.

La decisione di Fedrigoni

Il gruppo Fedrigoni ha giustificato la chiusura di Giano con il calo della domanda di carta per ufficio, un segmento di mercato che ha visto una progressiva riduzione negli ultimi anni a causa della digitalizzazione e delle nuove abitudini di lavoro. La direzione aziendale ha dichiarato che, nonostante gli sforzi per diversificare e rendere sostenibile il comparto, i costi operativi non sono più giustificabili di fronte ai ricavi in continua diminuzione. Fedrigoni ha quindi deciso di concentrarsi su altri settori, come quello delle etichette e degli imballaggi di lusso, ritenuti più promettenti in termini di sviluppo e crescita.

Carta Fedrigoni Fabriano Carta Fedrigoni Fabriano
Foto X @davclementi

Impatto sui Lavoratori

I 195 dipendenti della divisione Giano sono ora in attesa di chiarimenti circa il loro futuro. Per molti di loro, la notizia ha rappresentato uno shock. La chiusura rappresenta non solo la perdita di un posto di lavoro, ma anche la fine di un legame storico tra Fabriano e l’industria della carta. Le cartiere sono da sempre state un pilastro economico della città, contribuendo allo sviluppo locale e fornendo lavoro a diverse generazioni.

Le organizzazioni sindacali si sono subito attivate per cercare di avviare un dialogo con la direzione di Fedrigoni, allo scopo di trovare soluzioni alternative ai licenziamenti. Si parla di possibili ammortizzatori sociali o di ricollocamento all’interno del gruppo, ma al momento non ci sono ancora certezze su quali saranno gli esiti delle trattative.

Reazioni alla chiusura

La notizia della chiusura di Giano ha suscitato grande preoccupazione anche tra la popolazione locale e le istituzioni. Il sindaco di Fabriano ha espresso solidarietà ai lavoratori colpiti e ha sollecitato un intervento da parte del Governo e della Regione Marche. È stato chiesto un tavolo di crisi per discutere della situazione e valutare possibili misure per sostenere i dipendenti e garantire una transizione il più possibile indolore.

Foto X @YouTvrs

Anche dal punto di vista politico, i rappresentanti locali hanno fatto sentire la loro voce. Diversi esponenti hanno sottolineato la necessità di tutelare l’occupazione nella regione, una zona già duramente colpita da altre recenti crisi industriali. La chiusura di Giano rappresenta un ulteriore colpo per l’economia marchigiana, che fatica a riprendersi da anni di difficoltà economiche.

Fedrigoni, le possibili soluzioni

Nonostante la situazione sembri drammatica, ci sono ancora speranze per una soluzione meno traumatica. I sindacati e la politica stanno facendo pressione su Fedrigoni affinché si cerchi una via per salvaguardare almeno parte dei posti di lavoro. Tra le ipotesi sul tavolo c’è quella di un eventuale reimpiego dei lavoratori in altri stabilimenti del gruppo o l’introduzione di strumenti come la cassa integrazione straordinaria.

Nel frattempo, Fedrigoni ha dichiarato di essere aperta a considerare tutte le opzioni, compreso il coinvolgimento di potenziali acquirenti per la divisione Giano, che potrebbero continuare a mantenere l’attività sul territorio. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli concreti su possibili investitori interessati.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago