News

Falkland: la disputa e le possibilità di un ritorno all’Argentina

Share

Negli ultimi mesi, la questione delle Isole Falkland, conosciute in Argentina come Malvinas, è tornata al centro del dibattito internazionale. Soprattutto grazie a nuove pressioni diplomatiche da parte di Buenos Aires. La vicenda risale a una lunga disputa tra il Regno Unito e l’Argentina, culminata nella guerra del 1982, che ha lasciato in eredità ferite ancora aperte. Tuttavia, recenti sviluppi suggeriscono che la speranza di un ritorno delle isole all’Argentina non è ancora svanita.

Falkland, questione irrisolta

Dopo decenni di controversie, la sovranità sulle Falkland rappresenta ancora oggi una delle principali rivendicazioni territoriali dell’Argentina. Storicamente, Buenos Aires ha sempre sostenuto che le isole fossero parte integrante del proprio territorio, occupato dalla Gran Bretagna nel XIX secolo. La guerra del 1982, scatenata dall’invasione argentina e seguita dalla controffensiva britannica, culminò con la vittoria del Regno Unito, ma non risolse la questione diplomatica.

Isole Falkland Malvinas Argentina Isole Falkland Malvinas Argentina
Foto Ansa/Juan Ignacio Roncoroni

Nonostante il referendum del 2013, tramite il quale il 98% degli abitanti delle isole votò per restare sotto sovranità britannica, l’Argentina continua a considerare il risultato illegittimo. E insiste ad affermare che la questione della sovranità debba essere risolta attraverso negoziati internazionali.

Nuove pressioni diplomatiche

In tempi recenti, il presidente argentino Javier Milei ha riacceso il dibattito, portando avanti una campagna diplomatica per il ritorno delle isole sotto controllo argentino. L’Argentina ha intensificato i suoi sforzi a livello internazionale, cercando sostegno da parte delle Nazioni Unite e da altri paesi alleati, come il Venezuela, che ha appoggiato apertamente le rivendicazioni argentine.

Uno degli eventi più significativi che ha dato nuovo impulso alla questione è stata la decisione del Regno Unito di restituire l’arcipelago delle Chagos a Mauritius, seguendo una risoluzione dell’ONU. Questo precedente ha offerto all’Argentina un argomento giuridico e politico per riaprire i negoziati sulle Falkland, sostenendo che anche in questo caso debba essere applicato il principio di decolonizzazione.

Londra e la NATO

Dal canto suo, il Governo britannico ha mantenuto una posizione ferma. Le autorità britanniche hanno ribadito che la sovranità delle Falkland non è negoziabile. E che il destino delle isole è nelle mani dei suoi abitanti. Questa linea è stata confermata sia dai governi conservatori che laburisti del Regno Unito, rendendo difficile immaginare una cessione senza un cambiamento radicale nella politica estera britannica.

Il presidente argentino, Javier Milei. Foto Ansa/Epa Justin Lane

Tuttavia, in questo contesto geopolitico mutevole, è emersa un’ipotesi di possibile accordo in seno alla NATO, a cui l’Argentina potrebbe avvicinarsi grazie alla crescente cooperazione militare e strategica con gli Stati Uniti. Sebbene non ci siano conferme ufficiali, alcuni analisti vedono in questo uno strumento di pressione per ottenere concessioni in ambito internazionale.

Il futuro delle Falkland

La questione delle Falkland non è solo una disputa territoriale. La regione è di grande interesse strategico ed economico, sia per le risorse ittiche che per i giacimenti di petrolio e gas che potrebbero trovarsi nel sottosuolo. Questo rende il controllo delle isole non solo una questione di sovranità, ma anche di accesso a risorse cruciali per entrambe le nazioni.

Inoltre, l’aspetto simbolico è fondamentale: per l’Argentina, il ritorno delle Falkland sarebbe un importante riscatto nazionale. Per il Regno Unito, invece, le isole rappresentano una delle ultime vestigia del vecchio impero coloniale.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago