News

Influenza di stagione, in Campania sono cominciate le vaccinazioni

Share

Dal 1° ottobre 2024 è partita la campagna vaccinale contro l’influenza in Campania. L’iniziativa rientra nel più ampio programma nazionale per la prevenzione dell’influenza stagionale, con un particolare focus su categorie vulnerabili come anziani, bambini, persone affette da patologie croniche e operatori sanitari.

La vaccinazione antinfluenzale

Il vaccino contro l’influenza è uno strumento fondamentale per proteggere la popolazione dagli effetti di un virus che può causare complicazioni gravi, specialmente nei soggetti più fragili. In Campania, la vaccinazione è fortemente raccomandata e sarà disponibile gratuitamente per le categorie considerate a rischio. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha ribadito l’importanza di aderire alla campagna vaccinale per evitare sovraccarichi al sistema sanitario, già messo alla prova negli anni scorsi dalla pandemia di Covid-19.

Foto X @WebMD

L’influenza stagionale può infatti provocare sintomi che vanno da leggeri malesseri a gravi complicanze respiratorie, soprattutto in individui con patologie preesistenti. Negli ultimi anni, l’emergenza sanitaria causata dal Covid ha reso ancora più evidente la necessità di una copertura vaccinale ampia, per proteggere non solo i singoli individui, ma anche la comunità nel suo complesso.

Influenza, come vaccinarsi

La somministrazione del vaccino anti influenza è partita nelle ASL e nei centri di vaccinazione della Regione Campania, a partire dal 1° ottobre 2024. I cittadini possono prenotare il vaccino presso le strutture sanitarie locali o tramite il proprio medico di famiglia. Quest’ultimo svolge un ruolo chiave nella campagna, poiché può consigliare e indirizzare i propri pazienti verso la vaccinazione, soprattutto coloro che appartengono alle categorie a rischio.

Chi può accedere al vaccino gratuitamente?

  • Anziani sopra i 65 anni.
  • Bambini tra i 6 mesi e i 6 anni.
  • Persone con malattie croniche (cardiovascolari, respiratorie, diabete, etc.).
  • Donne in gravidanza.
  • Operatori sanitari e socio-assistenziali.

Per il resto della popolazione, il vaccino si può acquistare presso farmacie o strutture private a prezzi accessibili. In molti casi, la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello contro il Covid-19 è consigliata. Specie al fine di evitare sovrapposizioni tra i virus e potenziali complicazioni.

Stagione influenzale 2024-2025

Gli esperti hanno già lanciato l’allarme per una stagione influenzale che si preannuncia particolarmente intensa. Il virus influenzale registrato nell’emisfero australe, che spesso anticipa le tendenze per l’inverno europeo, ha mostrato segni di maggiore aggressività rispetto agli anni precedenti. Questo ha portato le autorità sanitarie italiane, e campane in particolare, a intensificare la promozione del vaccino.

Foto X @WebMD

Il dottor Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), ha dichiarato: “Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. La vaccinazione è l’arma più efficace che abbiamo per ridurre l’impatto dell’influenza e prevenire complicanze serie, specialmente in una popolazione che, a causa del Covid-19, potrebbe essere ancora più vulnerabile.”

Influenza, obiettivi in Campania

L’obiettivo della Regione Campania è quello di raggiungere una copertura vaccinale del 75% tra le categorie a rischio di gravi effetti dovuti all’influenza. Una percentuale raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’anno scorso, nonostante la spinta della campagna di sensibilizzazione, i tassi di vaccinazione si sono fermati al di sotto del target, anche a causa della diffusa esitazione vaccinale e della diminuzione della percezione del rischio legato all’influenza stagionale. Le autorità sanitarie stanno quindi puntando a sensibilizzare il pubblico attraverso una comunicazione mirata, diffusa attraverso canali tradizionali e social, per spiegare i benefici del vaccino e rassicurare i cittadini sulla sua sicurezza ed efficacia.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago