Healthy & Beauty

Parola al cardiologo: 5+1 consigli per migliorare la tua salute partendo dalla tavola

Share

Siamo quello che mangiamo ed è chiaro che la nostra salute dipende anche da questo, è essenziale quindi fare molta attenzione.

Per aiutare il cuore a lavorare meglio è indispensabile essere normopeso ma non solo, anche seguire un’alimentazione sana e bilanciata che possa sostenere lo sforzo fisico. Questo risulta indispensabile, come consigliato dai cardiologi, pena ritrovarsi con un peggioramento della propria condizione di salute.

Oltre a fare una dieta sana e variegata, bisogna fare molta attenzione alle quantità, perché talvolta sono proprio quelle che generano alcuni problemi anche severi. Va bene mangiare sano ma questo non vuol dire mangiare fino a scoppiare, ovviamente i medici consigliano di alzarsi da tavola non pieni, quindi non sazi. Secondo quanto previsto, una buona dieta dovrebbe sempre includere delle proteine vegetali come ad esempio i legumi che fanno molto bene all’organismo.

I consigli del cardiologo per migliorare la salute a tavola

È indispensabile che metà piatto sia sempre composto dalle verdure, questo aiuta a prevenire e curare le malattie croniche, anche a livello cardiovascolare. I cibi integrali devono sempre essere associati alla dieta, questo vuol dire apportare piccole variazioni quando si consumano molti cibi bianchi. C’è un piccolo trucco che si può usare ma che aiuta a organizzare pranzo e cena, quello di giocare con i colori. Più ce ne sono nel proprio piatto e maggiore sarà anche l’apporto di vitamine e minerali.

Migliorare la salute a tavola (velvetmag.it)

Grassi e condimenti sani possono essere utilizzati, l’olio di oliva è un grasso ma fa bene al cuore. Anche in questo caso ovviamente il criterio è sempre quello delle quantità che sono indispensabili per tenere a bada la situazione generale. Altra cosa indispensabile, che tutti sottovalutano, è quella delle quantità. Bisogna mangiare il giusto, non eccedere, in questo modo si possono evitare porzioni spropositate. Altro fattore determinante è mangiare piano. Bisogna masticare bene perché gli alimenti che arrivano nello stomaco devono essere già elaborati, altrimenti si rischia veramente di sovraccaricare il tutto.

Con queste strategie, che sono consigliate propriamente dai medici, si può migliorare in modo determinante l’impatto della propria alimentazione sulla salute, godendo immediatamente di netti miglioramenti, sia a breve che a lungo termine. Ovviamente per diete e consigli specifici si rimanda esclusivamente al consiglio del medico, unico a poter fornire una dieta e direttiva precise. Questi sono consigli a grandi linee forniti da specialisti del settore per migliorare la gestione del quotidiano, limitando i grassi, il troppo cibo, un metodo di consumo eccessivamente rapido e problematiche che sono conseguenti.

Valentina Giungati

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago