News

Sintomi della variante XEC del Covid-19: cosa sappiamo finora

Share

Negli ultimi mesi, la variante XEC del Covid-19 ha attirato l’attenzione degli esperti per la sua rapida diffusione, specialmente in Europa e negli Stati Uniti.

La sotto-variante XEC e è stata identificata per la prima volta in Germania nel giugno 2024 e si sta diffondendo rapidamente a causa della sua elevata trasmissibilità. Tuttavia, i sintomi legati a questa nuova variante sembrano essere in linea con quelli delle precedenti versioni del virus.

Variante XEC CovidVariante XEC Covid
Immagini generiche di Sanità @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

I sintomi principali della variante XEC

In Italia, attualmente, i contagi da Covid-19 salgano in maniera piuttosto veloce. Nell’ultima settimana ne sono stati registrati 13.073 rispetto agli 11.164 di quella precedente. E ad avere avuto un impatto notevole sull’impennata della curva dei casi Covid è stato il ritorno a scuola. Ciò che preoccupa particolarmente anche gli esperti è la variante XEC, segnalata per la prima volta lo scorso giugno a Berlino, la sotto-variante del Coronavirus si presenta come un ibrido tra altre due targate Omicron. Secondo gli esperti, i sintomi dell’infezione da XEC sono molto simili a quelli osservati nelle precedenti varianti di SARS-CoV-2. Le persone infette possono manifestare:

  • Febbre
  • Dolori muscolari
  • Tosse
  • Mal di gola
  • Mal di testa
  • Stanchezza

Questi sintomi sono in genere lievi per la maggior parte delle persone, ma possono essere più severi nei soggetti vulnerabili, come gli anziani e le persone con patologie preesistenti. Inoltre, una parte significativa dei casi risulta essere asintomatica, rendendo la diffusione della variante ancora più difficile da contenere, poiché le persone potrebbero non sapere di essere infette.

Impatto e diffusione della variante

La variante XEC è particolarmente preoccupante per la sua rapida diffusione. Studi preliminari hanno indicato che questa variante potrebbe avere un vantaggio di crescita rispetto ad altre varianti a causa di alcune mutazioni che aumentano la sua capacità di trasmissione. Questo è già evidente in alcune Regioni italiane come il Veneto, dove è stato registrato un forte aumento dei casi.

La preparazione delle siringhe utilizzate per la somministrazione del vaccino anti Covid @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Sebbene la variante XEC non sembri causare sintomi più gravi rispetto a quelli delle precedenti varianti, la sua alta trasmissibilità e il fatto che molti casi siano asintomatici rappresentano una sfida. Questo è particolarmente vero per le persone fragili, che potrebbero essere esposte a un rischio maggiore se venissero a contatto con individui inconsapevolmente infetti.

Il ruolo della vaccinazione

La protezione fornita dai vaccini contro la variante XEC è ancora oggetto di studio. I vaccini aggiornati, mirati alla variante JN.1, sono considerati utili, anche se non perfettamente adattati a XEC. Gli esperti raccomandano comunque di procedere con la vaccinazione, poiché offre una protezione parziale che può aiutare a ridurre i sintomi più gravi e prevenire ospedalizzazioni.

Sebbene la variante XEC non sembri portare nuovi sintomi rispetto alle versioni precedenti del Covid-19, la sua alta trasmissibilità rimane motivo di preoccupazione, specialmente con l’arrivo della stagione fredda. La raccomandazione generale è di continuare a prestare attenzione alle misure di prevenzione e, per chi rientra nelle categorie a rischio, di considerare la vaccinazione come uno strumento di protezione importante.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago