Tecnologia

L’intelligenza artificiale nella sanità globale: l’impatto sui medici

Share

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha guadagnato terreno in vari settori, e la sanità è tra quelli più trasformati dalla tecnologia. Ecco pro e contro e l’opinione pubblica a riguardo. 

L’Intelligenza Artificiale offre vantaggi come diagnosi più rapide e personalizzate, miglioramento dei trattamenti e ottimizzazione dei processi amministrativi. Tuttavia, nonostante questi sviluppi, molti professionisti della salute, in particolare negli Stati Uniti, manifestano crescenti preoccupazioni riguardo al ruolo crescente della tecnologia nelle loro professioni. Uno studio recente evidenzia le paure diffuse che vanno dall’automazione al rischio di una deumanizzazione del rapporto medico-paziente.

Intelligenza artificiale, foto Ansa – VelvetMag

L’automazione delle competenze mediche

Uno degli aspetti principali che suscita timore tra i medici è la potenziale automazione di mansioni complesse, che tradizionalmente richiedono un alto livello di esperienza e giudizio umano. Le applicazioni di AI nel campo della diagnostica stanno migliorando rapidamente, grazie a sistemi che possono analizzare immagini mediche con una precisione quasi pari a quella di un radiologo esperto. Questo solleva interrogativi: se le macchine possono eseguire queste funzioni con maggiore efficienza e minori margini di errore, quale sarà il ruolo del medico nel futuro?

Negli USA, molti professionisti temono che l’adozione crescente di AI potrebbe ridurre l’importanza del fattore umano nel processo decisionale. Mentre la tecnologia si concentra su numeri e dati, esiste il rischio che elementi più “soft” del rapporto tra medico e paziente – come l’empatia, la comprensione e la fiducia – vengano messi in secondo piano.

La deumanizzazione del rapporto medico-paziente

Un’altra paura significativa è quella della deumanizzazione. L’AI, sebbene capace di processare enormi quantità di dati in tempi brevi, non è in grado di replicare le interazioni umane e l’empatia. Per molti medici, questa connessione con i pazienti è un elemento fondamentale del loro lavoro, e la crescente dipendenza dalle macchine potrebbe alterare questa dinamica.

Uno studio condotto su un campione di medici americani ha rilevato che oltre il 60% dei partecipanti teme che l’uso massiccio di AI nei processi clinici possa minare la fiducia tra paziente e medico, facendo sembrare le cure più impersonali. Inoltre, alcuni sostengono che delegare troppe responsabilità alle macchine potrebbe creare un divario tra ciò che è ‘tecnicamente corretto’ e ciò che è moralmente appropriato.

Intelligenza artificiale, foto Ansa – VelvetMag

Intelligenza Artificiale come supporto, non sostituzione

Nonostante queste paure, è importante sottolineare che l’AI è progettata per essere un supporto piuttosto che una sostituzione. I fautori della tecnologia nella sanità sottolineano che l’obiettivo principale è quello di alleggerire il carico di lavoro dei medici, consentendo loro di dedicare più tempo all’interazione umana e al trattamento dei pazienti. Gli algoritmi di AI possono gestire compiti ripetitivi e puramente analitici, come l’analisi di dati o immagini, lasciando ai medici più tempo per concentrarsi sull’aspetto relazionale delle cure.

Guardando al futuro dell’Intelligenza Artificiale

Mentre il dibattito sulla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale nella sanità continua, rimane chiaro che la sua integrazione è inevitabile. Tuttavia, è essenziale garantire che l’adozione dell’AI avvenga in modo equilibrato, rispettando l’importanza del ruolo umano nel processo di cura. La sfida per il futuro sarà trovare un compromesso tra innovazione tecnologica e il mantenimento di un approccio empatico, che valorizzi il rapporto tra medico e paziente.

Chiara Scioni

Intrattenimento & Cronaca rosa Romana, esperta di logistica con la passione per il canto, motivo per cui è un'appassionata di talent show. Dai blog locali che fin da giovanissima frequenta per coltivare la passione della scrittura. Sceglie la facoltà di Lingue e Culture Straniere presso l’Università di RomaTre per approfondire alcuni ambiti multiculturali che l'appassionano del mondo anglosassone e latino. Predilige la cronaca rosa, infatti è una delle curatrici del blog di VelvetMAG dedicato ai VIP www.velvetgossip.it, ma non disdegna moda, Tv e intrattenimento. Segui Chiara su Instagram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago