Maltempo, foto Ansa - VelvetMag
Il 9 ottobre 2024, l’Italia sarà attraversata da una vasta perturbazione proveniente dall’Atlantico che porterà un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche con maltempo su gran parte della penisola.
Nella giornata del 9 ottobre 2024 si attendono temporali forti e rovesci intensi, con il rischio di nubifragi soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali. Le autorità hanno emesso diverse allerte meteo per il maltempo, con livelli che variano dal giallo all’arancione, e in alcune aree è prevista l’allerta rossa.
Le regioni settentrionali saranno tra le più colpite. In Liguria, si prevede una situazione particolarmente critica, con piogge intense e persistenti. Le autorità locali hanno dichiarato allerta arancione, e in alcune zone, come nel Levante ligure, l’allerta potrebbe salire a rossa a causa dei possibili accumuli pluviometrici che supereranno i 250 mm in 24 ore. Anche la Lombardia e il Veneto si preparano a fronteggiare una giornata di piogge abbondanti e rischio di esondazioni e frane. L’attenzione è alta lungo il corso dei fiumi, dove i livelli sono monitorati costantemente per evitare criticità idrauliche.
Il maltempo non risparmierà il Centro Italia, dove sono previste intense precipitazioni su Toscana, Umbria e Lazio. A Roma e nella sua provincia si attendono temporali violenti già dalle prime ore del mattino. L’allerta arancione è stata diramata anche per Emilia Romagna, dove i venti potrebbero superare i 50 km/h rendendo critici i collegamenti e potenzialmente pericolosi gli spostamenti, soprattutto lungo le coste e nelle aree montane.
Al Sud, il peggioramento sarà più graduale, ma comunque rilevante. Le regioni tirreniche, come Campania e Calabria, vedranno un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, con piogge moderate che potrebbero intensificarsi verso sera. Sicilia e Sardegna rimarranno invece ai margini della perturbazione, con fenomeni più localizzati, ma non si escludono temporali isolati lungo le coste tirreniche delle due isole.
Anche le zone montuose non saranno risparmiate dal maltempo. Sulle Alpi, in particolare nel Piemonte e nella Valle d’Aosta, la perturbazione porterà precipitazioni abbondanti, con la possibilità di nevicate a quote superiori ai 2.000 metri. Nelle zone appenniniche, specie tra Emilia Romagna e Toscana, i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio intenso, con accumuli di pioggia significativi.
Un elemento di ulteriore preoccupazione è rappresentato dai venti forti che accompagneranno la perturbazione. Il mar Ligure e il mar Tirreno settentrionale saranno agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Anche l’Adriatico subirà un progressivo aumento del moto ondoso, specialmente nel tratto centro-settentrionale. Le condizioni del mare potrebbero causare disagi ai trasporti marittimi, in particolare ai collegamenti con le isole minori.
Considerato il rischio idrogeologico, le autorità raccomandano prudenza e invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile. Si consiglia di evitare spostamenti non necessari nelle aree più colpite, e di prestare attenzione ai bollettini meteo locali per rimanere informati sugli sviluppi della situazione.
Questo episodio di maltempo rappresenta uno degli eventi autunnali più intensi finora registrati nel 2024, e potrebbe essere seguito da altri peggioramenti nelle settimane a venire, dato l’avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica già prevista per il weekend successivo.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment