News

Ryanair cambia le regole sul bagaglio a mano: nuove tariffe e restrizioni

Share

Ryanair, la nota compagnia aerea low-cost, ha recentemente modificato le sue politiche riguardanti il bagaglio a mano, suscitando reazioni contrastanti tra i viaggiatori. La novità principale riguarda le dimensioni del bagaglio consentito e l’introduzione di tariffe aggiuntive per coloro che desiderano portare a bordo più di un collo. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come queste nuove regole impatteranno i passeggeri.

Ryanair bagaglio a manoRyanair bagaglio a mano
Viaggiatori al gate, volo Ryanair @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Le nuove regole sui bagagli: cosa cambia

Secondo le ultime disposizioni di Ryanair, i passeggeri potranno portare a bordo un solo bagaglio a mano gratuito, ma con dimensioni e peso limitati. Nello specifico, il bagaglio dovrà rientrare nelle misure di 40x20x25 cm e avere un peso massimo di 7 kg. Qualsiasi bagaglio che superi queste misure dovrà essere collocato nella stiva, con un costo aggiuntivo variabile a seconda della tratta e del momento in cui viene acquistato il servizio.

Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano o un trolley più grande, Ryanair offre la possibilità di acquistare un’opzione ‘Priority‘, che permette di imbarcare fino a due colli in cabina. Tuttavia, questa opzione ha un costo aggiuntivo compreso tra 6 e 36 euro. La variazione di costo dipende dalla tratta da percorrere e dalle date selezionate per il viaggio. Inoltre, per chi richiede l’imbarco prioritario in un secondo momento rispetto alla prenotazione o direttamente in aeroporto, per il bagaglio fino a 10 kg, deve pagare un costo più alto. Se la tariffa precedente era compresa tra 20 e 38 euro, ora si può arrivare a pagare fino a 60 euro in più.

Le reazioni dei passeggeri

Le modifiche introdotte da Ryanair non sono state accolte positivamente dai passeggeri. Molti viaggiatori hanno espresso la loro frustrazione per l’aumento dei costi, ritenendo che le nuove regole penalizzino ulteriormente chi viaggia con compagnie low-cost. In particolare, i passeggeri abituali, che erano soliti viaggiare con un trolley come bagaglio a mano, si sono lamentati dell’obbligo di pagare per il trasporto in cabina.

Alcune associazioni di consumatori hanno criticato Ryanair, accusandola di adottare pratiche scorrette nei confronti dei viaggiatori. Secondo queste organizzazioni, le nuove tariffe imposte sui bagagli a mano sono un tentativo di aumentare i profitti a discapito dei diritti dei passeggeri, che si trovano ora a dover pagare per servizi che una volta erano gratuiti. Tuttavia, secondo quanto riportato dai portavoce della compagnia aerea ai media britannici, questa scelta sarebbe stata necessaria per adeguarsi ai costi applicati per i bagagli al gate.

Aerei Ryanair @Foto Crediti Ansa – VelvetMag

Consigli per i viaggiatori

Con l’introduzione di queste nuove regole, è fondamentale che i passeggeri di Ryanair pianifichino con attenzione il proprio viaggio, soprattutto per quanto riguarda i bagagli. Ecco alcuni consigli utili per evitare spiacevoli sorprese:

  • Controllare con attenzione le dimensioni del bagaglio a mano consentito prima di partire.
  • Se si prevede di portare un secondo bagaglio o un trolley, è consigliabile acquistare in anticipo l’opzione ‘Priority‘ per risparmiare sui costi.
  • Prenotare il bagaglio da stiva online, in modo da evitare le tariffe più elevate in aeroporto.
  • Considerare l’acquisto di valigie leggere e compatte che rispettino le nuove dimensioni imposte da Ryanair.

Il futuro delle politiche sui bagagli

Queste nuove regole introdotte da Ryanair riflettono una tendenza crescente tra le compagnie aeree low-cost, che stanno adottando misure sempre più restrittive per quanto riguarda il bagaglio a mano. Mentre da un lato queste politiche aiutano a contenere i costi operativi, dall’altro rischiano di alienare una parte della clientela, in particolare i viaggiatori frequenti che vedono aumentare i costi complessivi del viaggio.

La situazione è in continua evoluzione e sarà interessante vedere come reagiranno le altre compagnie aeree e se ci saranno ulteriori modifiche alle politiche sui bagagli nel prossimo futuro. Nel frattempo, i viaggiatori dovranno adattarsi a queste nuove regole e pianificare di conseguenza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago