News

Superbonus 110%: modifiche alle rendite catastali

Share

Il Superbonus 110% subisce importanti aggiornamenti, non solo per quanto riguarda la gestione delle pratiche edilizie, ma anche per le rendite catastali, che potrebbero essere automaticamente riviste a seguito dei lavori eseguiti. Oltre all’aumento della rendita, si intensificano i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e si introducono sanzioni più severe per chi non rispetta le nuove normative. Vediamo in dettaglio cosa cambia e quali sono i principali rischi per i proprietari di immobili che hanno usufruito del Superbonus.

Incremento rendite catastali

Uno degli effetti collaterali del Superbonus 110% è la revisione delle rendite catastali per gli immobili ristrutturati. Gli interventi di riqualificazione energetica, come la coibentazione o la sostituzione degli impianti, possono aumentare il valore dell’immobile, portando a un adeguamento automatico della rendita catastale.

Foto Ansa/Luca Zennaro

Secondo le prime stime, in alcune città come Roma e Milano, l’incremento della rendita potrebbe arrivare fino al 30%, con un conseguente aumento delle tasse sugli immobili. Questo passaggio è regolato dall’obbligo di legge che prevede la comunicazione delle modifiche agli organi competenti, che procederanno con la revisione catastale.

Superbonus e controlli fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sugli interventi legati al Superbonus 110%. Le verifiche riguardano la congruità delle spese sostenute e la regolarità delle asseverazioni tecniche necessarie per ottenere il bonus. In particolare, l’ente esamina la corretta applicazione delle detrazioni, verificando che gli interventi rispettino i criteri stabiliti per l’efficienza energetica. In caso di discrepanze, l’Agenzia può revocare il beneficio e richiedere la restituzione delle somme già detratte, con l’aggiunta di interessi e sanzioni.

Sanzioni per irregolarità

Il mancato aggiornamento delle rendite catastali dopo interventi di ristrutturazione potrebbe comportare pesanti sanzioni. Se il contribuente non dichiara correttamente i lavori svolti, rischia multe che variano in base alla gravità dell’irregolarità. Ad esempio, chi non provvede all’aggiornamento catastale entro i termini previsti dalla legge potrebbe vedersi applicate sanzioni fino al 200% della tassa non corrisposta. Le multe possono scattare anche in caso di errori formali nelle pratiche edilizie o nella comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate e all’ENEA.

Giancarlo Giorgetti. Foto Ansa/Maurizio Brambatti

Implicazioni fiscali del Superbonus

L’aggiornamento della rendita catastale incide anche sulle imposte immobiliari (IMU, TASI), che subiranno un incremento proporzionale al nuovo valore attribuito all’immobile. Pertanto, i proprietari che hanno beneficiato del Superbonus devono considerare non solo i vantaggi delle detrazioni fiscali, ma anche l’aumento delle spese fiscali annuali dovuto alla rivalutazione della loro proprietà.

In conclusione, le novità introdotte nel 2024 in materia di Superbonus 110% e rendite catastali comportano un’attenta gestione delle pratiche edilizie e fiscali. I proprietari di immobili devono prestare attenzione a eventuali controlli, evitando errori che potrebbero risultare in pesanti sanzioni.

lnfine c’è da sottolineare come questi giorni il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti abbia affermato che chi ha fatto i lavori di casa accedendo al Superbonus deve riferire al catasto la necessità di un adeguamento della rendita immobiliare. Due dei temi più dibattuti in questo periodo sono del resto la riforma del catasto e le modifiche al Superbonus. Misure che potrebbero avere un impatto significativo non solo sulle finanze pubbliche, ma anche sui cittadini e sul settore edilizio.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago