L’autunno è una stagione ricca di sapori e colori. La transizione tra estate e autunno porta con sé ingredienti freschi e di stagione che si prestano a innumerevoli ricette, ideali per un aperitivo sfizioso e genuino. Se state cercando un’alternativa ai soliti crostini, vi proponiamo delle frittelle di zucca e salvia, accompagnate da una fresca salsa allo yogurt. Questa combinazione unisce la dolcezza della zucca e l’aroma della salvia con la leggerezza dello yogurt, per un risultato croccante fuori e morbido dentro.
Frittelle di zucca e salvia
Facili da preparare, queste frittelle sono perfette per accogliere l’autunno con gusto e per arricchire il vostro aperitivo con ingredienti di stagione. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta!
Ingredienti (per circa 12 frittelle):
Per le frittelle:
400 g di zucca (pulita e senza buccia)
100 g di farina 00
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo
1 spicchio d’aglio
10 foglie di salvia fresca
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
30 ml di latte
30 g di pangrattato
Olio di semi per friggere (q.b.)
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Per la salsa allo yogurt:
200 g di yogurt greco
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
Sale q.b.
Pepe q.b.
Salvia
Preparazione delle frittelle:
Preparare la zucca:
Iniziate pulendo la zucca. Rimuovete la buccia e i semi, quindi tagliatela a cubetti piccoli. Per facilitare la cottura, è importante che i pezzi siano abbastanza uniformi. Mettete la zucca in una pentola con acqua salata e fatela cuocere fino a quando sarà morbida (circa 15 minuti). Scolatela e lasciatela raffreddare.
Preparare l’impasto:
Una volta che la zucca si è raffreddata, schiacciatela con una forchetta o, per un risultato più omogeneo, potete frullarla brevemente con un frullatore a immersione. Cercate di ottenere una consistenza liscia, senza grumi.
In una ciotola grande, unite la zucca schiacciata, l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’aglio tritato finemente, le foglie di salvia sminuzzate e il latte. Mescolate bene.
Aggiungete la farina setacciata e il lievito, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Il composto dovrà essere abbastanza denso, ma se dovesse risultare troppo liquido, potete aggiungere un po’ di pangrattato. Aggiustate di sale e pepe.
Formare le frittelle:
Prendete un cucchiaio dell’impasto e formate delle piccole palline. Schiacciatele leggermente per ottenere una forma più piatta, che faciliterà la cottura. Riponetele su un piatto e lasciatele riposare per qualche minuto mentre preparate l’olio per friggere.
Friggere le frittelle:
Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice. L’olio deve essere ben caldo (circa 170-180°C) per garantire una frittura croccante e dorata. Testate l’olio con un piccolo pezzetto di impasto: se sfrigola subito, l’olio è pronto.
Friggete le frittelle poche alla volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Lasciatele cuocere per circa 2-3 minuti per lato, finché saranno ben dorate e croccanti. Una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Preparazione della salsa allo yogurt:
Mescolare gli ingredienti:
In una ciotola, unite lo yogurt greco, l’olio extravergine di oliva e il succo di limone. Mescolate fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungere gli aromi:
Aggiungete l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescolate nuovamente e assaggiate per regolare il condimento. La salsa dovrà essere fresca e leggermente acidula, in contrasto con la dolcezza delle frittelle.
Consigli e varianti:
Varianti delle frittelle: Se desiderate rendere il piatto più saporito, potete aggiungere all’impasto delle frittelle qualche cubetto di formaggio come il pecorino o la scamorza affumicata. Durante la frittura, il formaggio si scioglierà all’interno delle frittelle, rendendole ancora più golose.
Alternative alla frittura: Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno a 200°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Otterrete comunque una crosticina dorata e croccante, ma con meno olio.
Altre salse di accompagnamento: Se volete sperimentare altre salse, potete preparare una salsa al formaggio con ricotta e parmigiano, oppure una maionese leggera fatta in casa con erbe aromatiche.
Che si tratti di un aperitivo in giardino o di una serata tra amici, queste frittelle conquisteranno tutti grazie alla loro semplicità e bontà. Non vi resta che provare e godervi il meglio che settembre ha da offrire!
Sara Altoubat
Food, Eventi & Social Media Management Romana di origini palestinesi, ha conseguito prima la laurea in Scienze Politiche per poi specializzarsi nella magistrale in Marketing. Fin dal percorso universitario ha maturato esperienze e skills in ambito di project management, digital marketing, comunicazione e social media management. Appassionata di Food e attenta agli eventi collegati, ha riunito le sue passioni aprendo un blog, che oggi conta quasi 14mila seguaci. Segui Sara su Instagram
Leave a Comment