News

Roma-New York in meno di un’ora: i voli del futuro saranno nella stratosfera

Share

Viaggiare da Roma a New York in meno di un’ora potrebbe presto diventare realtà. Un nuovo aereo supersonico, sviluppato da Venus Aerospace, promette di rivoluzionare il trasporto aereo, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra le due metropoli. Con test in programma già dal 2025, questo velivolo ipersonico apre nuove possibilità per i viaggi internazionali e il commercio globale.

L’aereo utilizza tecnologie all’avanguardia, compreso un innovativo motore che consente di raggiungere velocità incredibili, superando i Mach 5. Questo significa che il volo da Roma a New York potrebbe durare appena 55 minuti, contro le attuali 8-9 ore dei voli convenzionali. Alla base del successo di questo aereo c’è un motore supersonico. Grazie alla sua capacità di viaggiare a velocità fino a 6.000 chilometri all’ora l’aereo sarà in grado di decollare da una pista convenzionale e raggiungere quote e velocità che lo portano a volare nella stratosfera.

Foto X @UltraMamaTee

Da Roma aerei iperveloci

Questo è reso possibile da innovazioni come l’uso ridotto di carburante, che oltre a garantire maggiori efficienze, punta anche a limitare l’impatto ambientale. La scelta di puntare su un motore ipersonico è dettata dalla necessità di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza senza sacrificare la sicurezza. Il velivolo, infatti, sarà in grado di compiere la tratta Roma-New York in condizioni di massima sicurezza, sfruttando rotte più alte rispetto ai voli commerciali attuali, evitando così turbolenze e condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Le sfide da affrontare

Sebbene l’idea di viaggiare da Roma a New York in meno di un’ora sia affascinante, restano ancora alcune sfide tecniche da superare. Una delle principali è legata al boom sonico, il forte rumore che si genera quando un aereo supera la velocità del suono. In passato, il Concorde ha sofferto proprio di questo problema, con restrizioni che limitavano i voli supersonici sopra le aree popolate. I nuovi aerei ipersonici stanno lavorando per ridurre al minimo questo aspetto, grazie a progetti avanzati che puntano a rendere il boom sonico impercettibile a terra.

Un’altra sfida è rappresentata dal costo dei biglietti, che potrebbero inizialmente essere accessibili solo a una clientela di fascia alta. Tuttavia, con l’aumento della produzione e l’introduzione di nuove rotte, i prezzi potrebbero gradualmente diventare più competitivi.

Foto Ansa/Telenews

Impatti sul mercato globale

L’introduzione di voli supersonici, anche da città come Roma, rivoluzionerà non solo il trasporto passeggeri, ma anche il commercio internazionale. Ridurre il tempo di volo tra le principali città del mondo aprirà nuove opportunità per le imprese globali, che potranno contare su collegamenti più rapidi e efficienti. Il settore turistico ne trarrà vantaggio, con un incremento delle visite tra Europa e Stati Uniti, ma anche il trasporto merci sarà facilitato.

Il progetto di Venus Aerospace è solo uno dei tanti che puntano a ridurre i tempi di viaggio tra le grandi città del mondo. Aziende come Boom Supersonic e Aerion stanno sviluppando soluzioni simili per altre rotte internazionali, segnalando un futuro in cui voli di lungo raggio saranno sempre più brevi e accessibili.

Roma e il trasporto aereo

Nonostante i progressi, il volo Roma-New York in 55 minuti potrebbe sembrare un’idea avveniristica, ma i test programmati per il 2025 dimostrano che non è più solo fantascienza. Con il supporto di tecnologie avanzate e investimenti significativi nel settore aerospaziale, i voli supersonici sono pronti a tornare protagonisti dopo l’era del Concorde. Se queste tecnologie si dimostreranno efficaci e sicure, non passerà molto tempo prima che viaggiare tra continenti diventi un’esperienza comune e alla portata di tutti.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago