News

Errore gravissimo nella raccolta differenziata: multe salatissime per il tubetto del dentifricio, attenzione

Share

Fino a qualche anno fa, la raccolta differenziata poteva sembrare fantascienza per molti, ma oggi – e giustamente tra le altre cose – riceve tutta l’attenzione che merita. È una vera e propria coccola per l’ambiente, che non va mai sottovalutata. Tuttavia, è facile commettere errori, spesso in buona fede o per semplice inconsapevolezza.

Il problema è che anche un piccolo errore può vanificare l’intero processo, rendendo di fatto inutile tutto il lavoro svolto. Sì, perché dietro al corretto smaltimento dei rifiuti c’è un sistema complesso, ma tutto parte da noi. Se noi cittadini ci impegniamo a fare la nostra parte, diventa più facile per tutti.

La raccolta differenziata, infatti, si basa sullo smistamento dei rifiuti in base alla loro natura. Per esempio, un barattolo di vetro va nel contenitore del vetro, così come una bottiglia di plastica finisce nel bidone della plastica. Tuttavia, mentre alcuni rifiuti sono facili da collocare, altri possono trarre in inganno, un po’ come nel caso del tubetto del dentifricio. Sai infatti come smaltirlo correttamente per evitare multe salatissime?

Tubetto del dentifricio, attenzione a dove lo butti allora sono guai

Per quanto a prima vista possa sembrare semplice da smaltire, in realtà il tubetto del dentifricio può mettere in crisi anche i più esperti in fatto di raccolta differenziata e per un motivo ben preciso: va suddiviso e smaltito in base alle sue componenti. Ma cosa significa esattamente?

Il tubetto dentifricio va buttato considerando i suoi materiali – Velvetmag.it

In altre parole, la maggior parte dei tubetti di dentifricio è composta da un mix di plastica e alluminio, il che li rende difficili da riciclare interamente, motivo per cui va riciclato a compartimenti stagni se vogliamo perché va gettato tenendo conto di tutte le sue parti.

Detto questo, nel concreto questa azione si tramuta in un’attenta, ma comunque veloce, analisi del tubetto in questione. E così, se il tubetto è di plastica riciclabile (basta verificare la presenza di eventuali simboli sul retro), si può gettare in toto nel contenitore della plastica, nel caso in cui invece il tubetto sia composto da più materiali non separabili, un po’ come abbiamo detto prima plastica e alluminio, sarebbe meglio gettarlo nel bidone dell’indifferenziato.

Ma non solo. Sarebbe meglio comunque separare il tappo dal resto del tubetto perché nove volte su dieci è realizzato con plastica dura e in quanto tale va smaltito come “normale” plastica. Insomma, non è molto complicato e soprattutto in questo modo eviti multe anche salate: in base al comune di residenza infatti, potresti pagare dai 25 ai 500 euro.

Karola Sicali

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago