News

IT-Wallet: il portafoglio digitale italiano è attivo (ma molti lo temono)

Share

Il 23 ottobre 2024 segna l’avvio ufficiale dell’IT-Wallet, il portafoglio digitale integrato nell’app IO. Questo strumento consentirà di caricare documenti digitali con valore legale, tra cui patente e tessera sanitaria, direttamente sullo smartphone. Si tratta di un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati, migliorando l’accesso rapido e sicuro alle informazioni personali tramite un unico strumento digitale.

Cos’è l’IT-Wallet

L’IT-Wallet è il primo portafoglio digitale nazionale che permette di archiviare e gestire documenti ufficiali sul proprio smartphone. La piattaforma nasce per semplificare la gestione della documentazione personale, eliminando la necessità di portare con sé versioni cartacee o plastiche di documenti come la patente di guida, la tessera sanitaria e, in futuro, la carta d’identità. Questo sistema rientra nel più ampio piano di digitalizzazione che il Governo italiano ha avviato per facilitare l’interazione dei cittadini con le amministrazioni pubbliche e ridurre la burocrazia.

IT Wallet dal 23 ottobre IT Wallet dal 23 ottobre
Foto X @qui_finanza

Il funzionamento dell’IT-Wallet è semplice e intuitivo. Attraverso l’app IO, che già molti italiani utilizzano per servizi come il Green Pass, sarà possibile caricare i propri documenti. L’accesso è garantito tramite le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), assicurando un alto livello di sicurezza. I documenti digitalizzati avranno lo stesso valore legale delle loro controparti fisiche, permettendo di utilizzarli in situazioni quotidiane come controlli stradali o per l’accesso a servizi sanitari.

Documenti Disponibili

Attualmente, i documenti che possono essere caricati sull’IT-Wallet includono:

  • Patente di guida
  • Tessera sanitaria
  • Codice fiscale

Entro la fine del 2024, si prevede l’integrazione di altri documenti come il passaporto e la carta d’identità. Questo consentirà di avere tutti i documenti necessari a portata di mano, eliminando l’obbligo di portarli fisicamente con sé.

Vantaggi dell’IT-Wallet

Uno dei principali vantaggi dell’IT-Wallet è la praticità: avere tutti i propri documenti in un’unica app sullo smartphone riduce i rischi di smarrimento o furto. Inoltre, l’applicazione è progettata per essere sicura, grazie all’uso di sistemi di autenticazione avanzata come SPID e CIE. Ciò garantisce che solo l’utente autorizzato possa accedere ai propri documenti.

Un altro beneficio è la riduzione della burocrazia. L’IT-Wallet permette di utilizzare documenti digitali per accedere a servizi sanitari, pubblici e privati, semplificando le procedure e migliorando l’efficienza. Ad esempio, la tessera sanitaria digitale potrà essere utilizzata per prenotazioni e accettazioni presso strutture sanitarie, eliminando la necessità di presentare il tesserino fisico.

Foto X @HuffPostItalia

Dal 23 ottobre 2024, il servizio è disponibile per i cittadini italiani, con un lancio progressivo che terminerà a dicembre. In questa prima fase, il IT-Wallet sarà utilizzato soprattutto per patente e tessera sanitaria, ma il governo ha già annunciato che nei primi mesi del 2025 saranno disponibili ulteriori documenti come il passaporto e la carta d’identità.

Sicurezza e Privacy

La sicurezza dei dati è una priorità per l’IT-Wallet. I documenti digitali sono protetti da protocolli di sicurezza crittografati, e l’accesso è garantito tramite autenticazione forte con SPID o CIE. Inoltre, in caso di smarrimento o furto del dispositivo, sarà possibile revocare l’accesso ai documenti tramite l’app IO, riducendo i rischi di accesso non autorizzato.

L’IT-Wallet rappresenta un’innovazione fondamentale per la digitalizzazione dei servizi in Italia, offrendo una soluzione pratica e sicura per la gestione dei documenti. Grazie a questo portafoglio digitale, gli italiani potranno godere di una maggiore comodità e velocità nelle loro interazioni quotidiane con i servizi pubblici e privati, rendendo obsoleta la necessità di trasportare documenti fisici.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago