Categories: MusicaPrimo piano

Le hit italiane più amate degli ultimi vent’anni: un viaggio tra successi e tormentoni

Share

Una canzone ha il potere di accompagnare le nostre vite come una colonna sonora che si intreccia a ricordi, persone e momenti significativi. Dal 2000 ad oggi, le hit italiane più amate si sono evolute, riflettendo cambiamenti culturali e sociali.

Preply ha deciso di esplorare questo legame profondo, analizzando le canzoni italiane più amate anno per anno dal 2000 fino ad oggi. Lo studio si è spinto oltre, confrontando la popolarità delle canzoni su due delle piattaforme più utilizzate: Spotify e YouTube. Chi ci sarà in testa?

Courtesy of Press Office

Dalle ballate al reggeton e la trap: come è cambiata la musica e le hit italiane più amate ?

Nel 2000 tra le hit italiane più amate troviamo in pole position la ballad ‘Fuoco nel fuoco’ di Eros Ramazzotti, seguita l’anno successivo dall’indimenticabile brano d’esordio di Valeria Rossi, ‘Tre parole’. ‘Gocce di memoria’ di Giorgia ha invece lasciato il segno nel 2003, con uno dei suoi pezzi più iconici. E come non ricordare “I bambini fanno ooh” di Povia, diventata virale durante il Festival di Sanremo del 2005 o la poetica ‘A te’ del 2008 di Jovanotti. Negli ultimi anni, invece, sembrano riscuotere particolare successo i tormentoni estivi e i featuring.

La canzone più amata del 2023 è stata “Italodisco” dei The Kolors, che ha fatto ballare tutta Italia, mentre due anni prima, il featuring tra Blanco e Sfera Ebbasta con ‘Mi fai impazzire’, certificato sette volte Disco di Platino, ha dominato le classifiche. Nel 2019 e nel 2020 altre due collaborazioni, entrambe con la spagnola Ana Mena, hanno segnato l’estate. Troviamo ‘Una volta ancora’ con Fred De Palma e ‘A un passo dalla luna’ con Rocco Hunt, brani che hanno dominato le radio con le loro melodie ritmate. Se quindi all’inizio degli anni 2000 le ballad e il pop dominavano le classifiche, negli ultimi anni sembra invece che gli ascoltatori preferiscano sonorità più dinamiche e ritmate come trap, reggaeton, hip hop, pop rap e rock.

Courtesy of Press Office

Maneskin, Blanco e Ana Mena: chi domina le classifiche su Spotify e YouTube?

Lo studio ha confrontato le hit italiane più amate e ascoltate anno per anno su Spotify e YouTube, evidenziando alcune differenze tra le due piattaforme. Nella classifica di Spotify la canzone con il maggior numero di stream è ‘Torna a casa’ dei Maneskin con 218 milioni di stream, seguita da ‘Mi fai impazzire’ di Blanco e Sfera Ebbasta (185 milioni). Seguono ‘Una volta ancora’ di Fred De Palma e Ana Mena. Nella classifica di YouTube, invece, si nota un’inversione tra il primo e il terzo posto. ‘Una volta ancora’ occupa la vetta con 296 milioni di visualizzazioni, mentre Torna a casa’ scende in terza posizione con 180 milioni.

Su Spotify il brano meno recente presente nella classifica è “A te” di Jovanotti con 71 mila stream, mentre sul più ‘vecchio’ YouTube, la classifica include alcune canzoni più datate. Tra queste troviamo due brani di Marco Mengoni, ‘Guerriero’ (2015) e ‘L’essenziale’ (2013), ‘La notte’ (2012) di Arisa e ‘La differenza tra me e te’ (2011) di Tiziano Ferro. Nonostante qualche eccezione, è evidente che le classifiche relative a Spotify e YouTube sono pressoché dominate da canzoni recenti, sottolineando come queste due piattaforme siano influenzate dai gusti dei più giovani.

La metodologia della ricerca

Per realizzare questo studio l’analisi ha previsto lo studio anno per anno la canzone italiana con la posizione più alta nella classifica di Hit Parade Italia. L’anno 2024 è stato solo menzionato, ma non inserito nella classifica in quanto ancora in corso. Successivamente, sono state stilate due classifiche basate sui dati di Spotify e YouTube, selezionando le dieci canzoni con il maggior numero di stream e visualizzazioni su ciascuna piattaforma.

 

 

 

Elena Parmegiani

Moda & Style Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.  Segui Elena su LinkedIn Segui Elena su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago