Freddo, foto Ansa - VelvetMag
Le temperature di ottobre 2024, già caratterizzate da oscillazioni tra giornate miti e piovose, si preparano a un brusco calo a partire dall’ultima settimana del mese con una nuova ondata di freddo.
Un fronte di aria fredda proveniente dal Nord Europa attraverserà il Mediterraneo, portando un rapido abbassamento delle temperature e condizioni meteorologiche che ricorderanno l’inverno. L’ondata di freddo è in arrivo per fine ottobre 2024.
Secondo gli esperti meteorologi, tra il 30 e il 31 ottobre si assisterà all’arrivo di un’ondata di freddo artico, che avrà il suo picco durante il ponte di Ognissanti. Questa massa d’aria gelida, spinta da forti venti settentrionali, colpirà prima le regioni del Nord Italia, estendendosi poi verso il Centro-Sud. Le temperature scenderanno bruscamente di 5-8 gradi rispetto alla media stagionale, riportando condizioni tipicamente invernali in molte zone del paese.
L’aria fredda incontrerà una fascia di instabilità meteorologica che potrebbe portare nevicate a bassa quota in diverse aree. Le Alpi e gli Appennini saranno le prime zone interessate, con nevicate abbondanti che potrebbero arrivare fino ai 700-800 metri. Anche in pianura, specialmente nelle aree del Piemonte e della Lombardia, si potrebbero vedere i primi fiocchi di neve, seppur misti a pioggia.
Nelle regioni del Centro, tra Toscana, Umbria e Marche, il freddo sarà accompagnato da rovesci intensi, con possibili nevicate a quote collinari, intorno ai 1000 metri. Le gelate notturne saranno un altro fenomeno da tenere sotto controllo, soprattutto nelle vallate interne, dove le temperature scenderanno sotto lo zero.
Il freddo arriverà anche al Sud, ma in misura meno intensa. Tuttavia, le regioni adriatiche, come Puglia, Molise e Basilicata, potrebbero assistere a un sensibile calo termico, con rovesci sparsi e locali episodi di grandine. In Sicilia e Calabria, il clima sarà più temperato, sebbene le temperature saranno comunque inferiori alle medie stagionali.
Gli esperti prevedono che il freddo persistente possa continuare anche nei primi giorni di novembre, con un anticiclone che dovrebbe stabilizzare la situazione ma mantenere le temperature rigide. Sarà fondamentale monitorare eventuali perturbazioni in arrivo dall’Atlantico, che potrebbero riportare piogge e ulteriori cali termici.
Questa ondata di freddo rappresenta il primo vero assaggio d’inverno per l’autunno 2024, dopo un mese di ottobre caratterizzato da fasi di tempo mite e piogge intermittenti. I cittadini sono invitati a prepararsi a condizioni climatiche in rapido cambiamento, in particolare chi vive nelle zone montuose o nelle pianure del Nord. Con l’inverno ormai alle porte, questo episodio freddo sarà un banco di prova per testare la prontezza delle infrastrutture e dei servizi di gestione del freddo, soprattutto nelle zone più esposte ai fenomeni invernali.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment