News

Un’inchiesta su corruzione coinvolge TIM e NTT Data

Share

L’indagine sulla corruzione che ha travolto TIM e NTT Data Italia si sta espandendo velocemente, con numerosi sviluppi e pesanti ripercussioni anche sui mercati finanziari. La Guardia di Finanza, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Roma, ha effettuato nelle ultime ore diverse perquisizioni nei confronti di dirigenti delle due società, accusati di aver ricevuto tangenti nell’ambito di appalti con privati.

Le prime informazioni suggeriscono una tangente di circa 50mila euro, che sarebbe stata consegnata a un procuratore per agevolare l’assegnazione di un contratto di fornitura. Questo episodio rappresenta solo una delle varie accuse che si stanno delineando all’interno di un’inchiesta che potrebbe scoperchiare un vero e proprio sistema di corruzione tra privati.

Foto Ansa

Il ruolo di TIM e NTT Data

La situazione coinvolge direttamente due colossi del settore tecnologico e delle telecomunicazioni: TIM, uno dei principali operatori italiani di telefonia e servizi digitali, e NTT Data, una multinazionale giapponese attiva nel campo dei servizi IT. Secondo le indagini, i procuratori aziendali coinvolti avrebbero agito a favore di soggetti privati in cambio di somme di denaro, modificando le condizioni di gara o agevolando appalti a favore di determinate imprese.

Le Fiamme Gialle hanno perquisito uffici e residenze private dei dirigenti sospettati, sequestrando documenti e dispositivi elettronici che potrebbero rivelarsi fondamentali per ricostruire la rete di favori e tangenti. Le indagini proseguiranno con l’analisi dettagliata del materiale sequestrato.

Il crollo in Borsa

La notizia delle perquisizioni e delle indagini ha avuto un impatto immediato sulle quotazioni in Borsa di TIM, che ha visto una perdita del 3% nelle prime ore di contrattazione a Piazza Affari. Gli investitori temono che l’inchiesta possa compromettere ulteriormente l’immagine della società, già alle prese con una serie di difficoltà operative e concorrenziali nel settore delle telecomunicazioni.

Entrambe le aziende hanno dichiarato la loro piena collaborazione con le autorità, sottolineando la volontà di fornire tutti i dettagli necessari per chiarire la posizione dei propri dipendenti. TIM ha rilasciato una nota in cui si impegna a garantire trasparenza, ribadendo che qualsiasi comportamento illecito sarà sanzionato internamente secondo le normative vigenti.

Foto X @andytuit

Le accuse di corruzione

Il reato contestato ai procuratori è quello di corruzione tra privati, un illecito che riguarda specificamente l’accordo fraudolento tra due entità non pubbliche, in cui uno degli attori offre vantaggi economici in cambio di favori o agevolazioni su contratti o appalti. Questo tipo di corruzione è particolarmente grave in ambito aziendale, in quanto può distorcere le regole del mercato e creare vantaggi competitivi illeciti per alcune imprese a discapito di altre.

La tangente di 50mila euro che sarebbe stata pagata a un procuratore di TIM rappresenta solo uno dei casi sotto esame. Le autorità stanno verificando se esistano altre situazioni simili in cui dirigenti di NTT Data o TIM abbiano accettato somme di denaro o altre forme di compenso per favorire specifici fornitori.

TIM e NTT, le prossime fasi dell’indagine

La Procura della Repubblica di Roma, che sta coordinando le indagini, prevede di convocare nei prossimi giorni i dirigenti coinvolti per interrogarli e ottenere ulteriori dettagli sull’accaduto. Nel frattempo, le autorità continueranno a esaminare il materiale sequestrato durante le perquisizioni, con l’obiettivo di accertare la presenza di un sistema più ampio di corruzione all’interno delle due società.

L’inchiesta potrebbe portare a sviluppi significativi non solo per TIM e NTT Data, ma anche per altri attori del settore tecnologico e delle telecomunicazioni. Se le accuse saranno confermate, ci si aspetta che le due aziende affrontino non solo sanzioni economiche, ma anche un ulteriore deterioramento della loro reputazione a livello nazionale e internazionale.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago