Food

Risotto ai funghi porcini e zucca

Share

L’Autunno è ricco di sapori e colori che segna la transizione tra l’estate e l’autunno. In questo periodo dell’anno, la natura ci regala una vasta gamma di ingredienti freschi e deliziosi che sono perfetti per creare piatti confortanti e gustosi. Tra i protagonisti di ottobre troviamo i funghi porcini, la zucca e le erbe aromatiche fresche. Oggi vi proponiamo una ricetta che racchiude tutti questi meravigliosi ingredienti in un piatto che scalderà il vostro cuore e delizierà il vostro palato: Risotto ai Funghi Porcini e Zucca.

Risotto con crema di zucca funghi e tomino

Questa ricetta combina la dolcezza della zucca con l’intensità dei funghi porcini, creando un risotto cremoso e profumato che rappresenta perfettamente i sapori di ottobre. Seguite i nostri passaggi e preparate questo piatto che sarà il protagonista delle vostre cene autunnali.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 250 g di funghi porcini freschi (oppure 30 g di porcini secchi)
  • 300 g di zucca (senza buccia)
  • 1 cipolla piccola (circa 80 g)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo vegetale (fatto in casa o con dado vegetale)
  • 40 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
Zucca fresca

Procedimento:

  1. Se utilizzate funghi porcini freschi, puliteli delicatamente con un panno umido per rimuovere eventuali tracce di terra. Non lavateli sotto l’acqua corrente, poiché potrebbero assorbire troppa acqua. Tagliateli a fettine sottili.
  2. Se invece utilizzate funghi porcini secchi, metteteli in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti, poi scolateli e strizzateli leggermente. Conservate l’acqua di ammollo, filtratela e aggiungetela al brodo vegetale per arricchirne il sapore.
  3. Tagliate la zucca a cubetti piccoli, eliminando la buccia e i semi.
  4. Tritate finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio.
  5. Preparate il brodo vegetale e mantenetelo caldo a fuoco basso. Potete utilizzare un brodo fatto in casa con verdure fresche (carote, sedano, cipolla) oppure un dado vegetale di qualità.
  6. In una casseruola capiente, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio. Fate soffriggere fino a quando la cipolla diventa traslucida.
  7. Aggiungete la zucca a cubetti e cuocete per circa 5-7 minuti, finché inizia ad ammorbidirsi.
  8. In una padella separata, scaldate un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  9. Ora aggiungete i funghi porcini e cuoceteli a fuoco medio per 5-7 minuti, fino a quando si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato parte della loro acqua. Aggiustate di sale e pepe.
  10. In fine aggiungete il riso Carnaroli nella casseruola con la zucca e la cipolla. Tostatelo per 2-3 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando i chicchi saranno leggermente traslucidi ai bordi.
  11. Dopodiché sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol, continuando a mescolare.
  12. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso.
  13. Poi aspettate che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate in questo modo per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso sarà cotto al dente.
  14. Dopodiché arrivati a metà cottura, aggiungete i funghi porcini cotti e mescolate bene per incorporarli al risotto.
  15. Poi aggiungete il burro e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate energicamente per mantecare il risotto, rendendolo cremoso e vellutato.

Tocco finale

Il risotto ai funghi porcini e zucca è una celebrazione perfetta degli ingredienti di stagione di ottobre. La dolcezza della zucca si combina alla perfezione con il sapore terroso dei porcini, creando un piatto bilanciato, cremoso e confortante.  Preparate questo risotto per una cena in famiglia o una serata con amici, e godetevi il meglio che settembre ha da offrire. Buon appetito! Per altre ricette autunnaliGnocchi di zucca, burro e tartufo

Sara Altoubat

Food, Eventi & Social Media Management Romana di origini palestinesi, ha conseguito prima la laurea in Scienze Politiche per poi specializzarsi nella magistrale in Marketing. Fin dal percorso universitario ha maturato esperienze e skills in ambito di project management, digital marketing, comunicazione e social media management. Appassionata di Food e attenta agli eventi collegati, ha riunito le sue passioni aprendo un blog, che oggi conta quasi 14mila seguaci. Segui Sara su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

3 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago