L’autunno è un periodo speciale per chi ama la cucina e vuole sfruttare al massimo i prodotti di stagione. Con l’arrivo dell’autunno, i mercati si riempiono di ingredienti freschi e saporiti, ideali per preparare dolci profumati e nutrienti. Tra questi, i fichi e le mandorle sono protagonisti assoluti. I fichi, dolci e succosi, raggiungono il picco della maturazione a settembre, mentre le mandorle, ricche di sapore, sono perfette per arricchire i dessert.
Fichi freschi autunnali
Oggi vi proponiamo una deliziosa torta di fichi e mandorle, un dolce che celebra i sapori autunnali e che può essere preparato facilmente a casa. Con il suo impasto soffice e leggero e il topping di fichi caramellati, questa torta è ideale da servire a colazione, a merenda o come dessert dopo cena, accompagnata magari da una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce.
Ingredienti (per una torta di 22-24 cm di diametro):
150 g di farina 00
100 g di farina di mandorle (o mandorle pelate tritate finemente)
120 g di zucchero semolato
100 g di burro a temperatura ambiente
3 uova medie
1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
100 ml di latte intero
8 fichi freschi (circa 300 g)
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
1 cucchiaio di miele (facoltativo)
Mandorle a lamelle (per decorare) q.b.
Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)
Mandorle
Preparazione:
1. Preparare l’impasto
Iniziamo la preparazione della torta sbattendo il burro a temperatura ambiente con lo zucchero semolato, fino a ottenere una crema soffice e leggera. Potete utilizzare una planetaria o le fruste elettriche per facilitare il processo. Il burro dovrà diventare morbido e lo zucchero dovrà sciogliersi bene, creando una base cremosa per l’impasto.
A questo punto, aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e ottenere un impasto più leggero.
Una volta che le uova sono ben amalgamate, setacciate la farina 00 e il lievito direttamente nella ciotola. Aggiungete anche la farina di mandorle e mescolate il tutto delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Alternativamente, potete aggiungere farina di mandorle preparata in casa frullando finemente le mandorle pelate.
A questo punto, versate il latte a filo nell’impasto, mescolando con delicatezza fino a ottenere un composto omogeneo. Il latte contribuirà a rendere l’impasto soffice e umido.
2. Preparare i fichi
Lavate delicatamente i fichi sotto l’acqua corrente e asciugateli con un panno morbido. Tagliateli a metà o a quarti, a seconda della dimensione dei frutti e della vostra preferenza. Non togliete la buccia: oltre a essere commestibile, darà colore e consistenza alla torta.
In una piccola ciotola, mescolate i fichi con lo zucchero di canna e, se vi piace un tocco di spezie, aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere. Questo passaggio serve a caramellare leggermente i fichi durante la cottura, esaltando la loro dolcezza naturale.
3. Assemblare la torta
Preriscaldate il forno a 180°C (modalità statico) e imburrate e infarinate uno stampo da torta del diametro di 22-24 cm.
Versate l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Disponete i fichi sopra l’impasto, distribuendoli in modo uniforme. I fichi affonderanno leggermente durante la cottura, creando un effetto decorativo naturale e molto invitante.
Se desiderate aggiungere un tocco croccante, cospargete la superficie della torta con mandorle a lamelle. Potete anche aggiungere un filo di miele sopra i fichi per un ulteriore livello di dolcezza e una leggera doratura durante la cottura.
4. Cuocere la torta
Infornate la torta a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Ricordatevi che ogni forno è diverso, quindi potrebbe essere necessario qualche minuto in più o in meno di cottura.
Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nello stampo per circa 10 minuti, prima di trasferirla su una gratella per farla raffreddare completamente.
5. Servire la torta
Prima di servire, potete spolverare la torta con zucchero a velo per un tocco decorativo. Questa torta è perfetta da gustare tiepida, quando i fichi sono ancora leggermente morbidi e il sapore delle mandorle è più intenso.
Potete accompagnare la torta con una pallina di gelato alla vaniglia o con un cucchiaio di panna montata per renderla ancora più golosa. Se amate i contrasti di sapori, provate a servire la torta con una spruzzata di limone per esaltare la dolcezza dei fichi e delle mandorle.
La torta di fichi e mandorle è il dolce perfetto per accogliere il mese di settembre e celebrare i sapori della stagione. Facile da preparare e con ingredienti semplici, questa torta è un’ottima scelta per chi ama i dessert genuini e ricchi di profumo. I fichi, con la loro dolcezza naturale, si sposano perfettamente con la morbidezza delle mandorle, creando un dolce che sa di casa, tradizione e autunno alle porte. Per altri dolci:Torta Tenerina al cioccolato con salsa di fragole
Sara Altoubat
Food, Eventi & Social Media Management Romana di origini palestinesi, ha conseguito prima la laurea in Scienze Politiche per poi specializzarsi nella magistrale in Marketing. Fin dal percorso universitario ha maturato esperienze e skills in ambito di project management, digital marketing, comunicazione e social media management. Appassionata di Food e attenta agli eventi collegati, ha riunito le sue passioni aprendo un blog, che oggi conta quasi 14mila seguaci. Segui Sara su Instagram
Leave a Comment