Come mettere al sicuro il tuo smartphone - Velvetmag.it
Ci sono diversi modi per capire, e scoprire, se qualcuno è entrato nel tuo smartphone e quali dati sensibili ha rubato.
Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una questione di primaria importanza, soprattutto con l’aumento dell’uso degli smartphone nella vita quotidiana.
Se hai notato comportamenti anomali nel tuo cellulare, potresti chiederti se un hacker è riuscito a infiltrarsi nel tuo dispositivo. In questo articolo, esploreremo diversi segnali e controlli che puoi effettuare per verificare la sicurezza del tuo smartphone, sia che tu abbia un dispositivo Android che un iPhone.
Il primo passaggio per verificare se il tuo telefono Android è stato compromesso riguarda il controllo delle applicazioni installate. Accedi al menu delle applicazioni e controlla se ci sono app sconosciute o sospette. Se trovi applicazioni che non hai mai installato, è possibile che un hacker le abbia aggiunte per monitorare le tue attività o rubare informazioni personali.
In particolare, alcune app progettate per il controllo parentale o la sicurezza possono essere sfruttate da malintenzionati. Ad esempio, applicazioni come Qustodio o Norton Family, se installate senza il tuo consenso, potrebbero essere utilizzate per monitorare l’attività del tuo smartphone. Rivedi la lista delle app installate e, se hai dubbi su un’app specifica, effettua una ricerca online per verificarne l’affidabilità.
Un altro segnale preoccupante può essere rappresentato dalle autorizzazioni concesse alle app. Alcune app malevole potrebbero richiedere accesso a funzioni che non sono necessarie per il loro funzionamento. Per controllare le autorizzazioni, vai su Impostazioni > App e seleziona un’app per vedere quali autorizzazioni ha ricevuto. Se noti autorizzazioni sospette, disinstalla quell’app immediatamente.
Anomalie nel consumo della batteria o nel traffico dati possono indicare la presenza di app malevole. Se noti che la tua batteria si scarica più velocemente del normale o che il tuo piano dati viene utilizzato in modo anomalo, potrebbe essere il segnale di un’app che sta operando in background per raccogliere dati o inviare informazioni a un server remoto. Puoi controllare il consumo della batteria su Impostazioni > Batteria e il consumo dati su Impostazioni > Rete e Internet > Utilizzo dati.
Se ricevi notifiche strane o pop-up dal tuo browser (come Google Chrome), è possibile che ci sia qualcosa di malevolo in corso. Potresti voler cancellare i dati di navigazione e i cookie per vedere se il problema si risolve. Accedi a Chrome, vai su Cronologia e seleziona “Cancella dati di navigazione”.
Infine, non dimenticare di eseguire una scansione antimalware. Android ha una funzione di sicurezza integrata chiamata Google Play Protect. Puoi accedervi aprendo il Play Store, toccando l’icona del profilo e selezionando Play Protect per avviare una scansione manuale. In alternativa, puoi considerare di installare un’app di sicurezza di terze parti per una protezione aggiuntiva. Sebbene iOS sia un sistema operativo più chiuso e sicuro rispetto ad Android, non è comunque immune dagli attacchi. Qui ci sono alcuni segnali e controlli specifici per gli iPhone.
Molti hacker utilizzano profili di configurazione per accedere alle impostazioni del dispositivo. Per controllare se ci sono profili sospetti, vai su Impostazioni > Generali > VPN e gestione dispositivi. Se trovi profili che non hai mai impostato, eliminali subito. Il jailbreak è un processo che consente di sbloccare il sistema operativo iOS per ottenere accesso a funzionalità non autorizzate. Tuttavia, il jailbreak rende il dispositivo vulnerabile agli attacchi. Se hai effettuato il jailbreak, considera di ripristinare il tuo iPhone alle impostazioni di fabbrica per garantire la sicurezza del tuo dispositivo.
È fondamentale mantenere il tuo iPhone aggiornato. Apple rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza per correggere vulnerabilità. Controlla regolarmente le impostazioni di aggiornamento in Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e assicurati di installare tutte le versioni più recenti. Installa solo app da fonti affidabili, come l’App Store ufficiale. Le app scaricate da fonti non ufficiali possono contenere malware. Leggi le recensioni e controlla le autorizzazioni richieste da ogni app prima di installarla. Puoi anche controllare il traffico di rete sul tuo iPhone per eventuali attività sospette. Alcune app di sicurezza offrono funzionalità di monitoraggio del traffico che possono avvisarti se ci sono connessioni non autorizzate.
Indipendentemente dal tipo di smartphone che possiedi, ci sono alcuni segnali generali che possono indicare una compromissione:
Essere consapevoli di questi segnali e adottare misure preventive può fare la differenza nel proteggere i tuoi dati e la tua privacy. In un mondo sempre più connesso, la sicurezza del tuo smartphone è fondamentale per garantire che le tue informazioni rimangano al sicuro.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment