Primo pianoTV

The Decameron: tra pandemia ed eccessi, cosa svela il trailer della serie Netflix

Lo show rivisiterà l'opera di Giovanni Boccaccio in chiave commedia dark: ecco cosa aspettarsi

Eccessi, divertimento e una discreta dose di dark humor: è così che si presenta The Decameron nel primo teaser trailer. La serie, basata sulla celebre raccolta di novelle di Giovanni Boccaccio, farà prossimamente il suo debutto su Netflix. Di seguito, i primi dettagli svelati e la data d’uscita.

Il period drama si riconferma il genere più sdoganato e in voga degli ultimi anni. E Netflix, consapevole del successo che Bridgerton continua ad assicurare, ha scelto di perseguire questa via, prendendo come spunto uno dei classici della letteratura italiana. A breve, infatti, sulla piattaforma approderà The Decameron, la serie basata sulla celebre raccolta di Giovanni Boccaccio.

The Decameron serie Netflix
Cosa svela il primo trailer della serie Netflix “The Decameron” – VelvetMag

Di produzione statunitense, lo show ha tuttavia un immaginario totalmente italiano, dal momento che si svolge a Firenze, durante l’epidemia di peste che, nel 1348, si è abbattuta sulla penisola italiana. La vicenda ruota attorno alle vicende di alcuni nobili che, con servitù al seguito, decideranno di rintanarsi in una villa situata nella campagna fiorentina. In questa nuova versione della storia, tuttavia, i protagonisti daranno il via a un festino scatenato che si tramuterà in una lotta per la sopravvivenza, rielaborata in chiave di commedia dark. Di seguito, dunque, ecco i primi dettagli trapelati dal teaser trailer diffuso di recente.

The Decameron, tutto sulla nuova serie targata Netflix in arrivo: il trailer

Annunciata da diverso tempo dal sito DeadlineThe Decameron approderà su Netflix a partire dal prossimo 25 luglio. Già all’epoca, il noto sito aveva svelato che la piattaforma di streaming video, pur lasciando pressocché inalterata la cornice storica, avrebbe trasposto la storia in una chiave diversa. All’epoca, infatti, Deadline aveva dichiarato: “Le regole sociali si fanno sempre più labili, e ciò che è iniziato come un ritrovo segnato dal vino e dal se**o nelle colline della Toscana discenderà in una brutale lotta per la sopravvivenza“.

The Decameron Netflix: tutti i dettagli
Tutti i dettagli su “The Decameron”, la nuova serie in arrivo su Netflix – VelvetMag

La pandemia e la lotta di classe, ancora oggi temi attuali, saranno dunque tematiche al centro degli otto episodi dell’attesissima serie, di cui di recente è stato svelato il teaser trailer. Ideata da Kathleen Jordan e liberamente ispirata alla celebre raccolta di novelle di Giovanni Boccaccio, la serie vede coinvolta Jenji Kohan nel ruolo di produttrice esecutiva con la sua Tilted Productions, insieme a Jordan, al regista Michael Uppendahl e a Blake McCormick e Tara Herrmann sempre per la medesima casa di produzione.

Il teaser trailer ufficiale diffuso di recente da Netflix, oltre a ufficializzare la data d’uscita fissata per il prossimo 25 luglio, svela anche le prime immagini della serie. Dissolutezza, eccessi e molto altro anticipano il tenore di una delle serie destinate a far discutere maggiormente nei prossimi mesi.

Come sarà composto il cast?

Il cast sarà così composto: Amar Chadha-Patel (Willow, The Wheel of Time) interpreta Dioneo; Leila Farzad (I Hate Suzie, Better) è Stratilia; Lou Gala (Julia, Secrets d’Histoire) è Neifile; Karan Gill (I May Destroy You, Screw) interpreta Panfilo; Tony Hale (Veep, Being the Ricardos) è Sirisco; Saoirse-Monica Jackson (Derry Girls) è Misia; Zosia Mamet (The Flight Attendant, Girls) interpreta Pampinea; Douggie McMeekin (Harlots, Chernobyl) è Tindaro; Jessica Plummer (The Girl Before) interpreta Filomena e Tanya Reynolds (Sex Education, Emma), che sarà Licisca.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv

Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social.

Pulsante per tornare all'inizio