Paura dei buchi esiste e ha un nome: come affrontarla

Share

Si chiama tripofobia, la paura dei buchi di cui soffrono in molti. Ma da cosa nasce e come si affronta? Ecco alcune rivelazioni importanti.

Paura dei buchi esiste: di cosa si tratta

Nel linguaggio scientifico è definita tripofobia, ed è la paura per i buchi. Se quando vedete dei buchi provate fastidio, orrore o addirittura terrore allora anche voi ne siete affetti.

Nei soggetti che ne soffrono anche la visione di scene tipiche del quotidiano può rappresentare un tasto dolente. Bolle di sapone ravvicinate, buchini nel legno, un alveare, o i forellini che si trovano su piante e fiori: visioni comuni che per chi ha la paura dei buchi sono “letali”. Ma da cosa nasce questa fobia?

paura dei buchi tripofobiapaura dei buchi tripofobia

Come affrontare la tripofobia

Ma da cosa deriva la paura dei buchi? Questa fobia, sebbene sia condivisa da moltissime persone nel mondo, rimane comunque sconosciuta. Non esistono ancora farmaci, cure e definizioni autorevoli, ma a livello scientifico hanno cominciato ad emergere alcuni studi.

Secondo uno studio condotto dall’Università dell’Essex i meccanismi che regolano questa fobia sarebbero antichissimi. Geoff Cole, responsabile del gruppo di ricerca ha dichiarato:

Il nostro studio suggerisce che probabilmente un’antica parte del cervello segnala che si sta guardando un animale velenoso

Molti animali velenosi, infatti, hanno una fisionomia con chiazze bucherellate, come il polpo blu, lo scorpione giallo o i ragni velenosi. Come affrontare questa paura dei buchi? Secondo la medesima ricerca costringersi ad osservare immagini di questo tipo porterà a “desensibilizzarsi” poco a poco.

Ma quando la tripofobia arriva a livelli estremi può essere il caso di valutare anche un consulto specialistico, rivolgendosi ad uno psicologo o ad un medico. Alcuni soggetti, infatti, arriverebbero a sviluppare mal di testa, svenimenti, e attacchi di panico alla sola vista dei buchi.

LEGGI ANCHE: Cosa bere la mattina al posto del caffè: bevande sostitutive

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago