Veduta dall’alto del Mausoleo di Augusto. I restauri condotti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno restituito la visione del potente tamburo esterno, la planimetria delle sostruzioni semicircolari esterne e l’estradosso di quelle trapezoidali interne.
Dopo ottant’anni di silenzio, il Mausoleo di Augusto a Roma riapre al pubblico, grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato che, nel 2017, aveva dato un’accelerata ai lavori di restauro. Questa operazione è stata possibile grazie ad un’ingente donazione della Fondazione Tim che si è aggiunta ad altri fondi stanziati dal Comune e dal Ministero dei Beni Culturali. Nonostante i lavori di restauro siano ancora in corso, dall’1 marzo 2021 sarà possibile accedere al sito archeologico previa prenotazione dal sito ufficiale.
In realtà, è già possibile prenotarsi. Fino al 21 aprile, Natale di Roma, gli ingressi saranno gratuiti. Una gratuità che continuerà per tutto il 2021 per tutti i residenti della capitale. Inoltre, in funzione dell’apertura del monumento, la sindaca Virginia Raggi ha annunciato anche l’intenzione di «spostare il capolinea degli autobus e di pedonalizzare la piazza».
Di proprietà di Roma Capitale, il Mausoleo è sorto nel 28 a.C. come monumento funerario per Augusto e la sua famiglia. Con un diametro di quasi 90 metri ed un’altezza di 45 metri, il complesso può essere definito come il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Tuttavia, il monumento che oggi ci si presenta dinnanzi, non è altro che il risultato delle sue molteplici vite che si sono susseguite nei secoli. Infatti, da luogo di sepoltura di Augusto, il monumento è stato trasformato a giardino dalla famiglia Soderini nel ‘500, poi in un Anfiteatro, fino a diventare nel ‘900 un Auditorium che ha ospitato alcuni grandi maestri della sinfonica, come Arturo Toscanini e Gustav Mahler per esempio.
Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma
Dal primo marzo 2021
Prenotazioni delle visite già aperte al sito https://www.mausoleodiaugusto.it/it/
Leggi anche: https://velvetmag.it/2020/11/22/il-giro-del-mondo-in-50-passi-lopera-darte-di-daniele-sigalot-a-malpensa/
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment