Tutto quello che bisogna sapere sull’orgasmo femminile

Share

Fingete di avere davanti a voi Samantha Jones di Sex and the City mentre chiacchiera amabilmente con le amiche di vecchia data e beve un Cosmopolitan. Scegliete quindi di mimetizzarvi con Charlotte, Carrie e Miranda e fingete di ascoltare le perle di saggezza di Samantha (che no, non tornerà nella serie reboot) riguardo l’orgasmo femminile. Tutti ne parlano, ma forse in pochi sanno definire che cos’è o come raggiungerlo.

Del resto, l’orgasmo femminile è un tema che sta a cuore a moltissimi scienziati che ancora oggi dibattono per capirne l’origine e il funzionamento. Resta infatti ancora da esplorare il perché alcune donne riescano a raggiungere l’orgasmo con più facilità rispetto ad altre e da cosa questo sia dipeso. Quel che è certo è che tutte le donne possono raggiungere l’orgasmo, indipendentemente dall’età.

Che cos’è l’orgasmo femminile e come funziona

Il termine deriva dal greco (“orgasmos”, da “orgao” ovvero “essere in preda al desiderio”) e rappresenta la fase finale della risposta sessuale nell’uomo come nella donna. Quando parliamo di piacere, dobbiamo anche comprendere che quest’ultimo è soggettivo, per cui l’orgasmo non è sempre uguale. Ad esempio, talvolta può avere una durata molto breve, altre volte invece è composto da più contrazioni, breve ma intense; altre volte ancora la sensazione che riceviamo è intensa e può durare di più. Le sensazioni che riceviamo in seguito ad un orgasmo sono diverse e non riguardano semplicemente il corpo, ma anche la mente e le emozioni.

È importante comprendere che non c’è niente di sbagliato nel reagire diversamente dagli altri. Alcune donne, ad esempio, hanno bisogno di una forte stimolazione fisica per raggiungere il piacere, per altre invece è sufficiente un contatto leggero, anche breve. E chi invece non riesce a raggiungerlo? A detta dei sessuologi, è importante evitare una forte pressione psicologica: se raggiungere l’orgasmo vuol dire sottoporsi ad alte fonti di stress, ciò potrebbe sortire un effetto boomerang, allontanando il piacere. Prima di pensare che ci sia qualcosa di sbagliato in voi, cercate di comprendere quello che vi piace e come ottenerlo durante un rapporto sessuale.

Inoltre, secondo alcuni studi, l’orgasmo aiuta a ridurre i dolori del ciclo mestruale (come riporta il saggio The Science of Orgasm) così come aiuta a combattere l’emicrania (secondo la ricerca dell’International Headache Society).

LEGGI ANCHE: Gel igienizzante per le mani: fa bene o no? Benefici e rischi

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago