News

Ddl Zan, scontro aperto in Senato. Ma i tempi si allungano: tutti gli scenari

Share

Ricomincia oggi 14 luglio la battaglia parlamentare sul ddl Zan, il disegno di legge contro l’omotransfobia, il cui primo firmatario è il deputato dem Alessandro Zan. Al Senato prima seduta molto movimentata, ieri 13 luglio. La vittoria se la sono aggiudicata i sostenitori del testo che non torna in Commissione ma va avanti nel suo iter in Aula. Respinte, infatti, le pregiudiziali di costituzionalità, presentate da Fratelli d’Italia (FdI) e Lega: 124 i sì e 136 i no; 4 gli astenuti. Il provvedimento, dunque, prosegue il suo cammino, ma lo stallo politico, se possibile, cresce ancor di più.

Su fronti opposti

Gli schieramenti sul ‘campo di battaglia’? Sempre gli stessi, è muro contro muro: Forza Italia, FdI e Lega contro il provvedimento; Pd, M5s, LeU a favore del testo approvato dalla Camera. Italia viva e Autonomie sono invece i gruppi che, di fatto, fanno da ago della bilancia. Nessun accordo sembra possibile, al momento. I pontieri sono al lavoro. Non è detto però che gli sherpa delle opposte fazioni riescano a trovare un compromesso.

“Serve un patto politico”

Matteo Renzi, alla sua maniera, ha subito posto un aut aut. “O si va a scrutinio segreto ed è un rischio per tutti – ha detto – o ci si assume la responsabilità politica di trovare un accordo che sarebbe a un passo“. Il fondatore di Italia Viva invoca un “patto politico” affinché alla Camera questa legge, ove venisse modificata al Senato, sia nuovamente approvata “in due settimane“. “Se si va allo scontro avrete distrutto la vita di quei ragazzi“, ha concluso riferendosi alle vittime di violenze omofobe.

“No a steccati ideologici”

E malgrado la Lega sia contro il provvedimento, Matteo Salvini invita gli ultras del ddl Zan a cedere qualcosa per portare a casa un risultato certo in tempi rapidi. “Chiedo di superare steccati ideologici e in un mese approviamo una norma di civiltà“. In sostanza quello che viene chiesto è la modifica degli articoli 1, 4 e 7. Esattamente quelli che Pd e M5s non vogliono toccare. Perché, dal loro punto di vista, sono il cuore stesso del disegno di legge. Riguardano infatti la definizione di genere, la libertà di espressione e l’educazione gender nelle scuole con l’istituzione della Giornata contro l’omotransfobia.

Probabile rinvio

Bocciate le pregiudiziali di costituzionalità, entriamo nel merito del Ddl Zan. Ostruzionismo sconfitto, da adesso in poi ognuno si assume le proprie responsabilità” ha affermato soddisfatta la vicepresidente del Senato e responsabile Giustizia e diritti del Pd, Anna Rossomando. Oggi 14 luglio ricomincia il dibattito al Senato. Il 20 luglio sarà il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti. Sedute di 4 ore e mezzo, ha specificato la Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, con sanificazioni di 70 minuti. I tempi, dunque, si allungano. E il rischio che tutto slitti in avanti, a settembre, è più che reale.

LEGGI ANCHE: Ddl Zan, il Senato approva la calendarizzazione

LEGGI ANCHE: Il Vaticano contro il ddl Zan: “Viola il Concordato”

LEGG ANCHE: Ddl Zan calendarizzato in Senato: si sblocca il disegno di legge contro l’omotransfobia

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago