Quasi 1500 persone costrette ad abbandonare le proprie case, oltre 20mila ettari di boschi, oliveti e campi coltivati ridotti in cenere, aziende agricole devastate, case danneggiate. È gravissimo il bilancio dei giganteschi incendi che da almeno 48 ore stanno devastando la parte occidentale della Sardegna, a Montiferru, nell’Oristanese. Non è ancora stato possibile fare una stima precisa visto che le fiamme, dopo aver percorso circa 50 chilometri, non sono ancora domate e continuano a essere minacciose.
Al lavoro per tentare di contrastare i roghi ci sono 7500 uomini tra Corpo forestale, Vigili del fuoco, Protezione civile, volontari. Ma anche Croce Rossa Italiana, Carabinieri e Polizia di Stato. In volo 7 Canadair, più due in arrivo dalla Francia richiesti dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, 11 elicotteri della flotta regionale, tra i quali il Super Puma, un elicottero dei vigili del fuoco e uno dell’Esercito.
La situazione resta ancora molto difficile. Sono trascorsi quasi 27 anni dall’ultimo rogo scoppiato nel Montiferru: era l’agosto del 1994. Le alte temperature e il vento hanno alimentato il fuoco che si è velocemente propagato circondando prima Santu Lussurgiu e poi spostandosi a Cuglieri.
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, segue costantemente l’evolversi della situazione ed esprime la propria piena solidarietà a tutta la popolazione colpita. “Quello a cui stiamo assistendo è un dramma di proporzioni enormi: ettari ed ettari andati in fumo, secoli di storia ambientale e paesaggistica cancellati“. Così il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. “Chiederò a Draghi che una quota del PNRR sia subito destinato a un grande progetto di riforestazione che rimargini queste terribili ferite“, aggiunge. “Ancora non è possibile fare una stima esatta dei danni”, spiega il governatore sardo al quotidiano La Stampa. “Per di più – prosegue – tante tante imprese e persone sono state colpite, ma come comunità stiamo reagendo in maniera molto, molto forte. L’apparato della Protezione civile regionale è in moto fin dal primo momento e una giunta regionale di emergenza ha dichiarato lo stato di calamità naturale“.
LEGGI ANCHE: Maxi incendi in Sardegna, centinaia di evacuati: “Giornata tragica per l’isola”
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment