News

Agenzia per la cybersicurezza, l’appello di Gabrielli: “Ora l’Italia deve correre”

Share

Conto alla rovescia per la nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Nell’arco di questa settimana l’organismo dovrebbe ricevere il via libera definitivo dal Parlamento e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Franco Gabrielli, fa il punto. In un’intervista a Repubblica, Gabrielli – che gestirà le questioni della cybersicurezza – rivolge un appello a tutti perché adesso “bisogna correre“. “Due Paesi come la Germania e la Francia si sono dotati di un’Autorità nazionale di resilienza cybernetica già da molto tempo – sottolinea – La Germania nel 1991, la Francia nel 2009. Noi arriviamo trafelati a questo 2021, con, lo dice il ministro Colao, il 95% dei server della pubblica amministrazione non affidabili.”

Strumento diverso dall’Intelligence

Ma non basta. C’è anche, insiste il sottosegretario, “la prospettiva di 1 trilione di dispositivi digitali attivi sul pianeta entro il 2030. Siamo già immersi nell’intelligenza artificiale e nella dimensione digitale delle cose. Ecco perché dico che dobbiamo correre. E la nascita dell’Agenzia è l’inizio di questa corsa“. “Se la dovessi dire con una parola – spiega Gabrielli – l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è uno strumento di ‘safety’ che si aggancerà e completerà gli altri strumenti di security di cui disponiamo: forze di polizia, difesa, Intelligence. Un modello misto“.

Le risorse del Pnrr

Infine, il capitolo risorse. “Il Pnrr prevede 50 milioni per l’Agenzia e 620 per la resilienza – spiega Franco Gabrielli – Ci sarà un organico di 300 professionisti che, in 5 anni, saliranno a 1.000, da reclutare sul mercato a prezzi di mercato. Non possiamo pensare di attrarre il meglio delle professionalità e delle intelligenze se non siamo in grado di retribuirle come le retribuisce il mercato. Per questo è stato pensato un inquadramento che vedrà gli addetti dell’Agenzia retribuiti con i parametri della Banca d’Italia. Mi ripeto: dobbiamo correre e fare le cose non solo per bene, ma sul serio“, conclude.

Attacco hacker ai dati dei vaccinati

L’intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio arriva dopo un attacco informatico senza precedenti al Centro elaborazione dati (Ced) della Regione Lazio. L’intrusione ha mandato in tilt il sistema di prenotazione del vaccino, ma potrebbe avere causato danni ben più gravi. Sarebbe a rischio la riservatezza dei dati sensibili del 70% degli abitanti di Roma e Province vicine che si erano vaccinati. Un pericolo che non riguarda solamente i comuni cittadini ma, secondo Repubblica, anche le personalità istituzionali come il Presidente Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi. Tutto ciò appare più preoccupante della richiesta di riscatto che, secondo l’Ansa, gli hacker avrebbero avanzato alla Polizia Postale, chiedendo un’ingente somma di denaro in valuta bitcoin. Stando ancora a Repubblica, il Governo avrebbe contattato anche Washington per cercare una collaborazione degli Stati Uniti e fermare l’assedio.

LEGGI ANCHE: Attacco hacker alla Regione Lazio, salta il Centro elaborazione dati: in tilt il portale dei vaccini

LEGGI ANCHE: Recovery e cybersicurezza: come funzionerà la nuova Agenzia nazionale

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

3 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

3 mesi ago