News

Sant’Anna di Stazzema, 77 anni fa la strage nazifascista. Mattarella: “Mai più, alimentare sempre la democrazia”

Share

Tanto orrore non potrà mai essere dimenticato“. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una lettera per il 77° anniversario della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema (Lucca). Il 12 agosto del 1944i militari delle SS compirono nelle frazioni di Stazzema un eccidio di civili indifesi, tra i più spaventosi dell’intera guerra – ricorda il Capo dello Stato – Centinaia e centinaia furono i morti. Bambini trucidati insieme alle loro madri e ai loro nonni. Stazzema era considerata un rifugio per i più deboli, per gli sfollati. Divenne invece terra insanguinata, teatro di crudeltà atroci e di un feroce disprezzo per la vita umana, fino allo scempio del rogo di vittime nella piazza di Sant’Anna“.

Anna Pardini, uccisa neonata

Le vittime della barbarie nazista, attivamente coadiuvata da fascisti che accompagnarono le SS nel paese dell’Alta Versilia a prelevare i civili inermi casa per casa, furono 560. Erano quasi tutti anziani, donne e bambini. I bambini assassinati furono 130. La più piccola, Anna Pardini, era nata da venti giorni. “In tanto dolore, in questo abisso di disumanità – sottolineato Mattarella nel suo messaggio – affondano le radici della libertà riconquistata, nel nostro Paese e in Europa. La Repubblica nasce proprio nel ripudio della cultura di morte, della volontà di potenza spinta fino a divenire ideologia dell’annientamento. L’Europa divenuta comunità è la risposta pacifica e lungimirante a quel nazionalismo che tanti conflitti ha generato nel nostro continente“.

Il monumento ossario a Sant’Anna di Stazzema che ricorda l’eccidio del 12 agosto 1944

Stazzema, perché non accada mai più

La Repubblica oggi si inchina davanti al sacrario di Stazzema – prosegue la lettera del Presidente della Repubblica – Un sentimento profondo unisce gli italiani ai familiari delle vittime dell’eccidio“. Ma il Capo dello Stato ricorda anche “i valorosi superstiti che per tutta la vita hanno portato il fardello di un dolore così grande“. E che hanno continuato “a spendersi per far conoscere, per ricordare, per trasmettere, con la forza della loro testimonianza, il messaggio più semplice e potente: mai più“.

“Memoria patrimonio prezioso”

Il riscatto dall’oppressione e da tante sofferenze fu possibile grazie allo spirito di solidarietà e giustizia, al rispetto dei diritti inviolabili, che il nostro popolo seppe far prevalere. La democrazia e la libertà richiedono ora di essere continuamente alimentate da valori civili e dal senso di comunità. Anche per questo – conclude Sergio Mattarella – la memoria dei momenti più drammatici resta un patrimonio prezioso anche per affrontare le sfide dei tempi nuovi e delle necessarie innovazioni“, conclude.

Legge contro il nazifascismo

In questi anni a Sant’Anna di Stazzema sono state tante le iniziative per tenere viva la memoria antifascista, ricorda sul Corriere Fiorentino Simone Dinelli. Dallo scorso anno è cominciata una raccolta di firme – che ha già raggiunto quota 241mila – per il varo in Parlamento di una legge di iniziativa popolare. Obiettivo: inasprire le pene per tutti gli autori di propaganda fascista e nazista. Anche nel caso di propaganda attraverso i social media. A guidare il comitato promotore è il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona. La proposta di legge ha ricevuto il consenso di alcuni esponenti delle istituzioni come la senatrice a vita, sopravvissuta al campo di stermino di Auschwitz, Liliana Segre. E di personaggi del mondo dello spettacolo come l’attore e regista toscano, Roberto Benigni. L’avvio dell’iter in Parlamento dovrebbe cominciare nel prossimo autunno.

LEGGI ANCHE: Mattarella ricorda i morti di Marcinelle: “Diritti e tutele al centro, ora grande sforzo per il Recovery”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago