Cinema

Quando Laura Morante e Nanni Moretti conquistarono Cannes con “La stanza del figlio”

Share

Alla domanda su cosa fosse per lei il cinema, in un’intervista rilasciata tempo fa per Io Donna, Laura Morante ha risposto: “Istinto e passione. Il primo mi aiuta a scegliere la strada giusta, il secondo è la molla che mi fa amare un personaggio.” Due qualità che ben sintetizzano il modo di fare dell’interprete sul grande schermo. Dalla ‘madre di famiglia’, che assiste inerme al progressivo disfacimento del suo matrimonio in Ricordati di me, diretto da Gabriele Muccino, alla ribelle Begonia ne Lo sguardo dell’altro, Laura Morante ha sempre mostrato di non lasciarsi inquadrare in un solo personaggio femminile.

Al contempo, pur apprezzata per le sue qualità drammatiche, ha dato prova di sapersi giostrare anche nella commedia, come ha dimostrato in Ferie d’agosto di Paolo Virzì. Nella sua carriera ha avuto, tuttavia, grande impatto la figura di Nanni Moretti, soprattutto per il particolare rapporto di ‘amore e odio’ che li ha legati. La loro collaborazione si è concretizzata, infatti, in due pietre miliari della filmografia del cineasta e, al contempo, del cinema nostrano: Bianca e La stanza del figlio. Proprio quest’ultimo ha fruttato a Laura Morante il David di Donatello, riportando inoltre la Palma d’Oro del Festival di Cannes in Italia.

Laura Morante e l’indimenticabile performance ne La stanza del figlio: il trauma della perdita

A Moretti devo tanto perché è grazie al successo di Bianca e La stanza del figlio che il cinema mi ha assegnato altri ruoli importanti. Con Nanni ho avuto un rapporto di odio e amore unico: è un regista straordinario, capace di tirare fuori il meglio dagli attori.” – Laura Morante ha ricordato, alcuni anni fa, l’importanza che il cineasta ha avuto nella sua vita. Ma è altresì vero il contrario. Lo stesso regista delle nevrosi ‘surreali’ in Ecce Bombo e della satira politica di Caro Diario e Aprile ha infatti scelto l’interprete, nipote della scrittrice Elsa Morante, per inaugurare una nuova fase della sua carriera. La stanza del figlio segna, difatti, uno spartiacque nella filmografia di Moretti, che ha deciso di raccontare una storia mai comparsa prima nelle sue opere.

Nel 2001, difatti, il regista ha raccontato la vicenda di Giovanni (interpretato dallo stesso Moretti) e Paola (Laura Morante). Coppia borghese, felicemente sposata, i coniugi hanno due figli, ovvero Irene (Jasmine Trinca) e Andrea (Giuseppe Sanfelice). L’equilibrio viene scosso da una tragedia improvvisa: Andrea rimane vittima di un terribile incidente. Ciascuno dei componenti della famiglia dovrà dunque fare i conti con il trauma causato dalla perdita, elaborandolo per riuscire ad andare avanti. La stanza del figlio offre un racconto privo di filtri, a-drammatico, fondando la propria tragicità sulla storia in sé, senza fare appello a orpelli o manierismi di alcun tipo. I silenzi interminabili, la recitazione istintiva, disperata ma mai enfatizzata hanno portato il film a vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2001.

Per Laura Morante è stata una riconferma ulteriore della sua forza drammatica, portandola inoltre a ottenere un David di Donatello per la sua interpretazione. Nell’intensità della sua interpretazione, nella violenza delle sue reazioni mai artificiose, c’è tutto. C’è la forza, a cui una madre deve fare appello per sopravvivere alla perdita più dolorosa e “crudele” che una persona possa sperimentare: un figlio. C’è la disperazione reale, nel trovarsi di fronte a un ostacolo insormontabile. Ci sono la violenza e la cattiveria che, talvolta, la vita pone davanti. Ci sono anche l’amore e il dolore, che si confondono in un turbinio di emozioni complesse. Ma, soprattutto, c’è il talento. Un talento che Laura Morante ha dimostrato, ancora una volta, in una delle sue interpretazioni più intense della sua carriera. Ed è così che abbiamo scelto di celebrarla.

LEGGI ANCHE: Da Angelina Jolie a Lino Guanciale: i volti del cinema si schierano sulla situazione in Afghanistan

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago