News

Centro Italia, 5 anni fa il terremoto che distrusse interi paesi. Il premier Draghi ad Amatrice

Share

A cinque anni esatti dal terremoto di Amatrice e Accumoli (Rieti) per molti di coloro che persero tutto resta lontano il ritorno a una vita normale. Nel cuore della notte fra il 23 e il 24 agosto 2016 il sisma che sconvolse il Centro Italia provocò la morte di 303 persone, 299 delle quali perite sotto le macerie e altre 4 nei mesi successivi al disastro, per traumi riconducibili alle scosse. I feriti furono 388. Non solo Amatrice, che fu rasa al suolo, ma diversi altri paesi subirono danni molto ingenti. Circa 41 mila gli sfollati tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.

Amatrice, ricostruzione in atto

Grazie, tuttavia, alla generosità e all’impegno di tanti per la ricostruzione, e malgrado polemiche, ritardi e burocrazia a non finire, qualcuno ha iniziato a ripopolare il territorio. Negli ultimi 12 mesi – dopo 4 anni dal sisma – sembra che la ricostruzione faccia seri passi in avanti, anche per lo snellimento di pratiche e permessi. Ma inevitabilmente la memoria stasera andrà alle ore 3.36 del 24 agosto, quando il terremoto di magnitudo 6.0 distrusse il borgo di Amatrice e colpì molto duramente altri 140 comuni, fino a coinvolgere 600mila persone.

Italia terra sismica

Un sisma moto violento inatteso da tanti, meno dagli studiosi. In Italia si registrano in media 20-25 terremoti distruttivi in un secolo. Secondo la statistica è ragionevole attendersi un evento di queste proporzioni ogni 4-5 anni. “Non siamo in grado di prevedere dove e quando sarà il prossimo evento sismico – spiega il presidente dell’Ingv Carlo Doglioniperché non conosciamo a sufficienza tutti i parametri e le condizioni fisiche che portano all’enucleazione di un terremoto. Sappiamo, però, che questo obiettivo è possibile: si tratta di studiare e misurare capillarmente tutto quello che la Terra ci permette di misurare.

La cerimonia per non dimenticare

E stanotte, 5 anni dopo, Amatrice si prepara a ricordare le sue vittime. Si svolgeranno diverse celebrazioni che culmineranno con la messa di domani 24 agosto, celebrata dal vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili. Alla funzione è atteso il premier Mario Draghi. Il 24 agosto il borgo del Reatino ha dichiarato il lutto cittadino per l’intera giornata: resteranno chiusi gli uffici comunali e tutte le attività, a eccezione delle Farmacie e del Pronto soccorso Pass. A causa delle misure di prevenzione contro il Covid-19 non sarà possibile effettuare la fiaccolata lungo le vie di Amatrice. Le celebrazioni si terranno, quindi, presso il campo di Calcio ‘Paride Tilesi’ con una capienza massima ammessa di 600 persone. La veglia di preghiera, riservata agli abitanti del paese, comincerà alle 2:30 di questa notte per culminare alle 3:36 con la lettura dei nomi delle vittime.

LEGGI ANCHE: Amatrice: il successo della pasta biologica, simbolo della rinascita dal terremoto

LEGGI ANCHE: Addio a Laga: il cane-eroe che salvò molte vite durante il terremoto di Amatrice

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago