Nasce negli anni Trenta, precisamente nel 1932, la Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica e da allora a Venezia è un susseguirsi di emozioni, non solo per i film in concorso, ma anche per gli abiti che incedono sul red carpet. Nuvole di taffetà, metri di tulle, cascate di volant, tripudi di paillettes. Le celebrities in arrivo sulla Lugana sfoggiano mise ad alto tasso di seduzione, per farci vivere la magia dei sogni. Negli anni al Festival di Venezia ci sono stati dei look che sono rimasti nella leggenda.
La prestigiosa kermesse cinematografica, nel corso dei decenni, è divenuta specchio fedele della moda e del costume. La manifestazione mette in luce fedelmente la società ed i tempi in cui viviamo. Il tappeto rosso si è fatto volano perfetto anche come lancio di importanti messaggi sociali. Tra le mise iconiche del Festival di Venezia celebre è l’abito nero di Anna Magnani che porta la firma di Fernanda Gattinoni, o le creazioni di Re Giorgio interpretate dalle donne più belle al mondo. Ripercorriamo insieme alcuni look rimasti nella memoria.
Lo scorso anno Cate Blanchett, nel ruolo di presidente di giuria della manifestazione, si era distinta per degli abiti splendidi e per aver saputo farne un uso sostenibile, indossando delle creazioni che aveva sfoggiato in altre occasioni ufficiali. Tra i look più belli del Festival del Cinema di Venezia ricordiamo anche quelli firmati da Giorgio Armani per Kasia Smutniak nell’edizione 2012.
Nello specifico un long dress di colore cipria indossato nel 2011 alla premiere di Contagion. Keira Knightley ha lasciato tutti stupiti indossando una mise di Valentino 2011, in occasione del red carpet del film “A Dangerous Method” di David Cronenberg, presentato al Festival di Venezia. E che dire dello scenografico abito in piume rosa firmato Valentino Haute Couture, interpretato da Lady Gaga per il red carpet di “A Star is Born”, film di apertura del Festival di Venezia del 2018? Un look che è rimasto nella memoria collettiva di molti di noi.
Il tappeto rosso rappresenta un volano commerciale, non solo per vestiti e accessori, make-up e capelli, ma anche per i gioielli. Non a caso la celebre Maison Cartier a partire dal 2021, collabora con La Biennale di Venezia nel ruolo di main sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, contribuendo allo stesso tempo a sostenere la produzione del cinema contemporaneo. Nell’ambito di questa collaborazione, da quest’anno in poi la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e Cartier renderanno omaggio a registi d’eccezione, attraverso il Cartier Glory to the Filmmaker Award, dedicato ad una personalità che abbia apportato notevoli innovazioni nell’industria del cinema contemporaneo.
La cerimonia metterà in luce anche la creatività e le emozioni. L’arte e la cultura sono sempre state intimamente legate alla storia di Cartier. Questa nuova collaborazione con uno dei più rinomati eventi culturali a livello internazionale si basa sugli impegni duraturi della Maison. Valori volti a preservare l’eredità culturale e a sostenere la produzione artistica contemporanea. Riferimento nel mondo del lusso, Cartier si distingue con le sue creazioni e rivela la bellezza ovunque si possa trovare. Ed ora siamo in trepidante attesa nel conoscere i nuovi look dell’edizione Venezia 78.
LEGGI ANCHE: Vittoria Cerretti è la nuova testimonial Chanel Make-up 2021
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment